Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:59 METEO:FIRENZE16°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 21 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Pechino Sfida Disney
Pechino Sfida Disney

Cronaca venerdì 14 febbraio 2025 ore 09:00

Maltempo, notte di lavoro all'Elba ferita dal nubifragio

allagamento elba
Strade allagate nella notte all'Elba

Oltre ai soccorritori locali, altri volontari e vigili del fuoco hanno raggiunto l'isola. Forti temporali anche nell'entroterra, disagi in Maremma



ISOLA D'ELBA / MAREMMA — Notte di lavoro all'isola d'Elba colpita ieri da un violento nubifragio che ha trasformato le strade in fiumi con decine di persone salvate in extremis dalla furia delle acque. In serata sono caduti 65 millimetri di pioggia in poco più di un'ora, portati da una cella temporalesca che poi si è spostata verso l'Argentario e la Maremma più in generale. Agli allagamenti si sono sommate le frane a causa dei suoli intrisi d'acqua.

Nella notte, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha raccomandato anche tramite i canali social "massima attenzione e prudenza".

Le precipitazioni intense che hanno successivamente interessato anche le province di Lucca, PisaPistoia, Prato, parte di Firenze, Grosseto e Siena.

La linea temporalesca attiva alle 9 del 14 Febbraio mappa

La linea temporalesca attiva alle 9 del 14 Febbraio (Immagine: Eugenio Giani / Telegram)

Tornando all'Elba, se i soccorritori locali sono entrati in azione immediatamente, dalla terraferma sono partite nelle scorse ore colonne di equipaggi della Misericordia da Livorno e San Vincenzo e squadre di sommozzatori dei vigili del fuoco da Firenze.

A Portoferraio è stato attivato il Centro Operativo Comunale (Coc) per coordinare le operazioni di soccorso, e veicli speciali sono stati fatti arrivare con un traghetto partito alle 22,30 da Piombino.

Ma le forti piogge si sono abbattute anche sulla Maremma, da ieri flagellata da intense precipitazioni. I rovesci si sono riversati specialmente nella zona di Orbetello, Sorano, Manciano e Capalbio, dove le strade in prossimità dei corsi d'acqua sono state presidiate da forze dell'ordine e volontari. Migliaia i fulmini che hanno squarciato il cielo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
E' stato attivato dalla prefettura il piano di ricerca dell'uomo di cui si sono perse le tracce dal 17 Marzo. Il caso anche a "Chi l'ha visto?"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità