Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Cronaca giovedì 13 febbraio 2025 ore 11:17

Bomba d'acqua e il mare grosso rovescia due barche

Forti nubifragi in poche ore hanno rovesciato oltre 100 millimetri di pioggia. Corsi d'acqua gonfi, crollato albero secolare, acqua nelle scuole



MAREMMA E ARCIPELAGO — Bomba d'acqua, la scorsa notte, sulla Maremma e le isole dell'Arcipelago, Elba e Giglio soprattutto. A Orbetello in poche ore si sono rovesciati 109 millimetri di pioggia. L'area più colpita è stata quella di Talamone, dove due barche si sono rovesciate per la forza del mare in burrasca.

Per recuperarle si sono mobilitati i vigili del fuoco col nucleo sommozzatori del comando di Livorno e una squadra del comando di Grosseto. Le imbarcazioni sono affondate nel canale che sfocia all’interno del porto turistico.

I nubifragi si sono scatenati fra le 21 di ieri sera e le 4 di stamani. Il torrente Osa ha superato le soglie di allarme, tanto che prima dell'alba è entrato in funzione il Servizio di piena. Si è gonfiato in modo preoccupante anche il Fosso del Padule a Fonteblanda.

Personale e mezzi dei vigili del fuoco hanno operato per tutta la notte, ma sono scesi in campo anche i volontari. La Misericordia hanno tenuto sotto controllo le aree della stessa Fonteblanda, dell'Osa, e ancora quelle di Bagnazzi, La Marta, Talamone e Querciolaie, mentre la Croce Rossa ha presidiato Ansedonia, Neghelli e Orbetello.

Forti temporali hanno investito poi Gavorrano, dove i sottopassi ferroviari di San Giuseppe sono stati chiusi dalla Vab.

Frane e crolli sulle isole

Frane, crolli e infiltrazioni d'acqua si sono verificati nelle isole dell'Arcipelago. All'Elba, in particolare, nella notte una frana ha fatto precipitare grossi massi su una strada provinciale a Rio.

Non solo, perché stamattina aule e corridoi di alcune scuole di Portoferraio sono risultati allagati o comunque con infiltrazioni d'acqua.

A Campo nell'Elba, il fosso del Vapelo è uscito dagli argini allagando il vicino parcheggio, e altri allagamenti si sono verificati in diverse strade.

Danni anche all'isola del Giglio, con le strade principali della zona di Campese invase da acqua e detriti a isolare temporaneamente l'abitato. Qui un albero secolare, un grosso pino, è crollato sulla strada. Frane e smottamenti, invece, a Giglio Castello dove si è abbattuta una violenta grandinata.

Permane per la giornata di oggi l'allerta meteo con codice arancione: le scuole di ogni ordine e grado sono chiuse.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno