Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:59 METEO:FIRENZE15°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 21 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Campi Flegrei, scontri tra manifestanti e polizia a Bagnoli: manganellate e fumogeni
Campi Flegrei, scontri tra manifestanti e polizia a Bagnoli: manganellate e fumogeni

Attualità giovedì 06 febbraio 2025 ore 19:15

Più caldo e piovoso, il clima in Toscana

Il rapporto del consorzio Lamma mette nero su bianco i dati climatici del 2024: dieci mesi su 12 sono stati più caldi della norma



TOSCANA — Con una temperatura di 2.4 gradi sopra media, quello appena trascorso è stato il Gennaio tra i più caldi degli ultimi 70 anni. Un dato che sembra andare in continuità con quelli registrati nei 12 mesi precedenti e che hanno fatto del 2024 l’anno più caldo non solo a livello globale, ma anche in Toscana dove si è registrata un’anomalia di +1.35 gradi rispetto al trentennio 1991-2020; e se si confrontano le temperature 2024 con le medie del periodo 1961-1990, lo scarto diventa di ben + 2.3 gradi. Non solo. Il 2024 è stato caratterizzato anche da un aumento del 20% della piovosità rispetto all'anno precedente.

E' quanto emerge dal rapporto sull’andamento del clima in Toscana nel 2024 curato dal Consorzio Lamma e presentato questa mattina in palazzo Strozzi Sacrati dal presidente della Regione Eugenio Giani insieme al direttore del Consorzio Bernardo Gozzini

"Questi dati - sottolinea Giani- confermano il continuo surriscaldamento globale, con effetti tangibili anche in Toscana. Fenomeni estremi come le bombe d'acqua hanno reso necessario un rafforzamento delle misure di difesa del suolo”.

E proprio i fenomeni estremi hanno portato alla dichiarazione, per quattro volte, dello stato di emergenza. "Tra settembre e Ottobre 2024, eventi meteorologici eccezionali hanno costretto a dichiarare per quattro volte lo stato di emergenza per calamità naturale, poi riconosciuto a livello nazionale. Questa situazione - sottolinea Giani- dimostra l’urgenza di azioni concrete per la sostenibilità e la tutela dell’ambiente. Il lavoro quotidiano degli istituti di ricerca, insieme all’impegno del Consorzio Lamma, serve a monitorare questi cambiamenti e a sollecitare interventi mirati per contrastare le trasformazioni climatiche in atto”. 

Gozzini ha quindi sottolineato come il 2024 abbia confermato "Non solo il costante incremento delle temperature ma anche una sempre più evidente accelerazione”.

Il clima in Toscana

Secondo quanto emerge dal rapporto sull’andamento del clima nel 2024, in Toscana dieci mesi su 12 sono stati più caldi del normale, uniche eccezioni sono novembre, -0.1 °C, e dicembre, -0.3 °C. Febbraio è il mese dove l’anomalia di temperatura è stata più marcata, +3.3 °C rispetto alla media, significativo infatti che questo ultimo mese della stagione invernale non abbia registrato nessuna ondata di freddo, nemmeno di breve durata. Peraltro, il dato anomalo di febbraio è diventato quasi una costante: i mesi di febbraio più caldi della serie storica sono stati per la Toscana il 2024, il 2022, il 2021 e il 2020. Oltre i 2 °C di anomalia rispetto alla media anche per luglio (+2.3 °C), agosto (+2.9 °C) e ottobre (+2 °C).

Quindi, dopo un inverno che è stato il più caldo degli ultimi 70 anni, +2.4 °, non sorprende che nel 2024 abbiamo avuto anche la seconda primavera più calda (+1.2 °C), e la terza estate più calda, dopo il 2003 e il 2022 (+1.8 °C).

Le piogge in Toscana sono state più abbondanti del normale con un surplus del 20% a livello annuale, sia al centro-nord che al sud. Le precipitazioni si sono concentrate soprattutto in 6-7 mesi, (gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre), mentre è piovuto molto meno del normale a luglio, agosto, nel mese di novembre e in quello di dicembre. Il mese in cui è piovuto molto più della media è stato febbraio, il doppio rispetto al normale, mentre il mese con anomalia negativa maggiore è stato novembre (-63%), solitamente il più piovoso dell’anno. Anche settembre è stato eccezionalmente piovoso, il 5° più piovoso dal 1955. Due eventi con nubifragi importanti, l’8 settembre sulle zone occidentali della regione, giorno che ha fatto registrare l’eccezionale numero di 37mila fulmini caduti e il 23 settembre nel basso livornese.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
E' stato attivato dalla prefettura il piano di ricerca dell'uomo di cui si sono perse le tracce dal 17 Marzo. Il caso anche a "Chi l'ha visto?"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità