Il Giro d'Italia partirà dall'Albania, Cairo: «La corsa regalerà 700 milioni di spettatori di 200 Paesi diversi»
Attualità lunedì 06 marzo 2017 ore 14:39
Patto romano per le periferie di Firenze e Prato
I sindaci delle due città toscane hanno firmato il progetto da 500 milioni di euro del Governo per il recupero delle periferie di 24 città italiane
FIRENZE — I sindaci di Firenze Dario Nardella e di Prato Matteo Biffoni hanno firmato stamattina a Palazzo Chigi le convenzioni per la realizzazione dei progetti di risistemazione dei quartieri periferici della città. Ad accoglierli, insieme al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, la sottosegretaria Maria Elena Boschi e il segretario generale di Palazzo Chigi Paolo Aquilanti.
"Oggi si materializza un impegno da 500 milioni per i 24 progetti migliori classificati per le periferie - ha detto Gentiloni - l'impegno riguarda in tutto 120 interventi, quindi altri 95 rispetto a quelli di oggi: le disponibilità economiche ci sono, il Cipe ha stanziato altri 800 milioni dei 1,6 miliardi che servono, gli altri 800 milioni fanno parte del fondo per le infrastrutture. E ai 2,1 miliardi saranno aggiunti fondi pubblici e privati per un totale di circa 3,9 miliardi. Uno stanziamento molto rilevante"
Le città che hanno firmato oggi insieme a Firenze e Prato sono: le Città metropolitane di Bari, Milano, Bologna e i Comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana di Avellino, Lecce, Vicenza, Bergamo, Modena, Torino, Grosseto, Mantova, Brescia, Andria, Latina, Genova, Oristano, Napoli, Ascoli Piceno, Salerno, Messina, Roma.
"Siamo contenti e molto soddisfatti anche per gli impegni assunti dal punto di vista delle città metropolitane, così il progetto di enti a servizio dei Comuni prende forma e questo dimostra che non c'è modello istituzionale nuovo se non c'è lo slancio di politiche concrete e di risorse", ha detto Nardella che poi ha aggiunto: "Il progetto per Firenze coinvolge "vari comuni nella mobilita' sostenibile e nel verde urbano. Le periferie non sono così un luogo dove rimpinzare condomini ma luoghi di qualità della vita con modelli sostenibili e innovativi".
Il sindaco di Prato Matteo Biffoni ha così commentato la firma a Roma: "Una parte importante della città di Prato cambierà volto grazie al progetto Priuss di riqualificazione urbana. Per Prato vuol dire rendere a nuova vita tutta l'area che va dal Serraglio fino al confine est della città, compresa la ristrutturazione di Palazzo Pacchiani, asilo notturno e mensa La Pira, bastione delle Forche, San Marco, realizzazione del Parco Fluviale del Bisenzio".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI