
«Range Rover sempre dal meccanico, in quattro anni spesi 30 mila euro», la rabbia di Briatore contro l'auto inglese

Attualità mercoledì 20 novembre 2024 ore 16:05
Asse Toscana-Ucraina per la salute dei bambini

L'accordo di parteniariato medico internazionale siglato con Kyiv ha portato all'ospedale pediatrico Meyer 4 medici dalla capitale ucraina
FIRENZE — Asse Toscana-Ucraina nel nome della salute dei bambini colpiti dalla guerra: è il focus dell'accordo di partenariato medico internazionale siglato ieri a Firenze dai responsabili della clinica pediatrica della capitale ucraina e dell’ospedale Meyer, centro di eccellenza per la cura dei bambini riconosciuto in tutta Italia, dove lavorano 1.500 dipendenti (tra cui 400 medici e 200 tra tirocinanti e specializzandi) e dove un paziente su tre che arriva da fuori Toscana.
Con il direttore Paolo Morello e l’amministratrice Kateryna Savinova, a presiedere la firma c’erano il presidente della Toscana Eugenio Giani e il governatore della regione di Kyiv Ruslan Kravchenko.
Il programma di cooperazione, che fa capo al Centro di salute globale del Meyer, permetterrà lo scambio di esperienze e buone pratiche tra gli operatori socio-sanitari dei due ospedali, con l’obiettivo di realizzare azioni che possano dare risposte alle esigenze della popolazione, messa a dura prova dal perdurare del conflitto.
Al Meyer sono già arrivati 4 giovani medici dall’Ucraina, per il primo programma di scambio e confronto che durerà tre settimane, accompagnati dalla direttrice della struttura. Si tratta di un anestesista, un oncoematologo, un neurochirurgo e un ortopedico. A ciascuno è stato già affiancato un tutor.
“Questa collaborazione è la testimonianza più efficace della nostra vicinanza all’Ucraina in un momento così delicato della guerra", ha commentato il presidente Giani sottolineando come la collaborazione sia volta a "dare cura e salute ai bambini, il patrimonio più importante delle nostre comunità”.
Nella clinica pediatrica ucraina sta per essere attivato il reparto di oncologia: “Le tre settimane che i medici trascorreranno qui saranno l’occasione per raccogliere idee e buone pratiche da riportare in patria – spiega il presidente -. Ma non ci limiteremo a fornire informazioni e conoscenze utili: siamo già pronti ad aprire le braccia del Meyer per la cura di bambini che avessero bisogni sanitari particolari. In questo senso il programma di formazione diventerà un ponte di collegamento”.
Kravchenko, responsabile dell’amministrazione della regione di Kyiv, non nasconde le proprie ambizioni: “Vorrei far diventare la nostra clinica come il Meyer in Toscana - afferma - un ospedale cioè di altissimo livello capace di dare risposte anche al di fuori della regione dove sorge".
"Un luogo di speranza e amore, che è la prima sensazione che ho avuto visitando il Meyer, e non un luogo di dolore e malattia", chiosa e aggiunge in un fluente italiano l’amministratrice dell’ospedale di Kyiv, Kateryna Savinova.
“Chiaramente – aggiunge il governatore di Kyiv – il nostro primo impegno in questo momento è curare e far sopravvivere i bambini che arrivano dalla zone colpite dai bombardamenti. Questo partenariato sarà un’occasione per migliorarci”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI