Attualità lunedì 30 ottobre 2023 ore 21:00
Dal cosmo la radiografia delle miniere, scoperta toscana

Uno studio condotto in quella di Temperino ha consentito di rilevare l'importanza delle particelle cosmiche per svelare nuovi segreti
CAMPIGLIA MARITTIMA — Si chiamano muoni e sono delle particelle cosmiche che consentono di fare la radiografia delle miniere altrimenti impossibile con altri metodi. La dimostrazione è arrivata grazie al progetto Mima-Sites, coordinato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, svolto nella miniera del Temperino a Campiglia Marittima in provincia di Livorno e ha visto coinvolti anche l’Università di Firenze, l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa e l’azienda Parchi Val di Cornia Spa.
In sostanza la gran parte dei muoni che raggiungono la Terra è prodotta dai raggi cosmici che penetrano dentro all’atmosfera. La radiografia muonica perciò utilizza queste particelle come le radiografie classiche usano i raggi X attraverso uno strumento che è un telescopio per muoni.
I ricercatori hanno potuto scoprire una concentrazione anomala di gas radon naturale, dei pozzi antichi non più raggiungibili.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI