Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:25 METEO:FIRENZE12°23°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 22 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’umiltà di Francesco: tutte le volte che ha difeso gli ultimi e infranto protocolli
L’umiltà di Francesco: tutte le volte che ha difeso gli ultimi e infranto protocolli

Attualità lunedì 14 novembre 2022 ore 09:29

L'export toscano cresce ma non vola

orafo
Il settore dei gioielli è tra quelli a crescita di export più spiccata

Il trend delle esportazioni in Toscana rimane stabilmente con segno positivo, ma si colloca al di sotto della media nazionale



FIRENZE — L'export toscano di beni cresce ma non vola, con un secondo trimestre 2022 che mette a segno un risultato del +15,3% collocandosi tuttavia al di sotto della media nazionale del +21,0% e indietro rispetto alla traiettoria delle principali regioni esportatrici fra Lombardia (21,5%), Emilia-Romagna (19,7%)Veneto (18,6%): è quanto emerge dall'ultima nota congiunturale sul tema emessa da Irpet, l'Istituto regionale di programmazione economica della Toscana.

La cornice macroeconomica internazionale cambia, e gli effetti del Covid non erano ancora stati metabolizzati dal sistema produttivo ed economico quando sono sopraggiunti la guerra in Ucraina, la fiammata dei costi energetici e la penuria di materie prime.

E mentre le esportazioni frenano, le importazioni invece no: "Mentre il sentiero di crescita delle vendite estere si è indebolito, nonostante l’aumento dei prezzi, quello delle importazioni di beni intermedi si è mantenuto su livelli elevati", afferma Irpet nella sua analisi. 

Allungando l'occhio sull'arco di tempo del semestre, fra Gennaio e Giugno 2022 a prezzi costanti le esportazioni regionali di beni sono cresciute del +7,7% rispetto allo stesso periodo del 2021, ma anche in questo caso la performance toscana è peggiore di quella nazionale che vede una media di crescita del +10,9%. Le altre principali regioni esportatrici hanno messo a segno un +10,4% l'Emilia-Romagna e un +10% tondo la Lombardia. Andando indietro all'era pre Covid, rispetto al primo semestre 2019 la Toscana registra una crescita del +9,8% a fronte di una media italiana del +10,4%.

Settore per settore

Non tutti i comparti produttivi hanno ugualmente concorso a definire la dinamica regionale delle esportazioni: "Rispetto alla prima parte del 2021, il calo più vistoso riguarda i macchinari e le loro componenti (-9,2%). Sostanzialmente stazionarie le vendite estere dei prodotti farmaceutici (-0,7%). In calo le esportazioni di mezzi di trasporto (-2,0%) che hanno scontato forti ritardi nelle forniture di componenti", illustra Irpet. 

In debole rialzo marciano i prodotti in cuoio e pelle (+2,9%), eccezion fatta per le calzature che invece volano più alto (+25,3%). Nel comparto moda crescono gioielli (+37,2%), filati e tessuti (+19,8%) e abbigliamento (+17,7%), mentre tra le produzioni tipiche si registra lo sprint dei prodotti agroalimentari (+10,3%) e dei minerali non metalliferi (marmo). "In forte crescita anche le esportazioni di prodotti dell’industria cartaria (+30,0%) e di quelli della metallurgia di base (+15,1%)", registra Irpet. 

tabella irpet crescita settori produttivi

Tabella Irpet

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ad avere la peggio un uomo di 63 anni, trasportato in codice rosso in ospedale con Pegaso. Sul posto vigili del fuoco, 118 e forze dell'ordine
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Cronaca