Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE13°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
domenica 16 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'amministrazione Trump deporta centinaia di migranti in El Salvador: il video choc degli uomini incatenati
L'amministrazione Trump deporta centinaia di migranti in El Salvador: il video choc degli uomini incatenati

Monitor Consiglio martedì 07 gennaio 2025 ore 17:09 Spazio a cura dei gruppi politici del Consiglio regionale della Toscana

Casa dello studente a rischio privatizzazione

Irene Galletti
Irene Galletti

"Universitá, la Regione Toscana chiarisca"



FIRENZE — Il rischio privatizzazione si estende anche alle Case dello Studente, finora gestite interamente dal pubblico. La notizia, rivelata da Repubblica, ha sollevato un'ondata di polemiche. Secondo quanto emerso, l’Ardsu ha pubblicato un bando che prevede una "collaborazione pubblico-privata" per la gestione di undici strutture in Toscana (quattro a Firenze, quattro a Pisa e tre a Siena), con l'obiettivo di reperire i 40 milioni necessari per i lavori di ristrutturazione. Tuttavia, questa scelta rischia di tradursi in un aumento dei costi per gli studenti, aggravando le difficoltà economiche di chi già fatica ad accedere al diritto allo studio.

"Il diritto allo studio non è un mercato. La scelta della Regione Toscana di aprire alla gestione pubblico-privata delle Case dello Studente è un grave errore che rischia di compromettere l’accessibilità all’istruzione per migliaia di giovani. Delegare ai privati la manutenzione e la gestione degli alloggi significa cedere alle logiche di profitto e tradire la missione dell’Ardsu, aggravando una crisi abitativa già drammatica nella città di Firenze" dichiara Irene Galletti, Presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle Toscana.

La Presidente del Gruppo M5S annuncia di aver presentato un Question Time alla Giunta Regionale per chiedere chiarimenti immediati su questa decisione. "Vogliamo sapere perché la Regione Toscana non ha garantito i fondi pubblici necessari per la manutenzione delle strutture e quali misure intenda adottare per impedire che i costi aumentino, colpendo proprio gli studenti più in difficoltà" continua Galletti.

Ma le responsabilità non sono solo regionali. "Il governo nazionale ha la sua parte di colpa - sottolinea Galletti - in particolare il ministro Anna Maria Bernini, esponente di Forza Italia, che con i tagli sul Fondo di finanziamento ordinario ha sottratto 513 milioni all’università, mentre la manovra prevede ulteriori sforbiciate per 702 milioni nei prossimi anni. A questo si aggiunge il mancato adeguamento Istat degli stipendi e un’inflazione che ha ridotto drasticamente la capacità degli atenei di far fronte alle spese generali. Tutte le università toscane hanno faticato a chiudere i bilanci, e questa scelta di affidarsi al privato nasce anche da un’esigenza di recuperare risorse e alleggerire costi diretti e derivati. È un fallimento delle politiche pubbliche, a livello sia regionale che nazionale".

"Chiediamo il ritiro immediato del bando per la gestione pubblico-privata e un piano straordinario di investimenti pubblici per il diritto allo studio. La Regione deve mettere al centro gli studenti, non i profitti, e il Governo deve fare la sua parte per colmare il gap rispetto agli altri paesi europei e restituire all’università le risorse tagliate" conclude Galletti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno