Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità giovedì 03 ottobre 2024 ore 18:00

Specialisti toscani in Eritrea per salvare i bimbi col cuore malato

L'infermiera Sara Manfredi durante i preparativi per la missione
L'infermiera Sara Manfredi durante i preparativi per la missione

Tredici sanitari dalla Toscana ad Asmara per operare 20 bambini cardiopatici e visitarne centinaia per individuare patologie o malformazioni



MASSA — Missione Eritrea per 13 fra medici, infermieri e tecnici toscani dell’Ospedale del Cuore di Massa per operare circa 20 bambini cardiopatici nelle strutture allestite in un ex ospedale militare di Asmara.

La partenza è fissata per l'alba di domenica mattina. Obiettivo: "Riconoscere a tutti, indipendentemente dal Paese di provenienza, il diritto alle migliori cure. Regalare a decine di bambini la possibilità di guardare al futuro", spiega la Fondazione Monasterio.

La missione di cooperazione internazionale à finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, e vede Monasterio - con il supporto dell’Associazione “Un Cuore, Un Mondo” - collaborare con Mission Bambini, fondazione impegnata da anni in progetti sanitari ed educativi nei Paesi più poveri del mondo.

Ai 13 toscani si aggiungeranno 9 persone provenienti da altre cardiochirurgie italiane. A guidare la missione sarà il dottor Bruno Murzi, storico direttore della Cardiochirurgia pediatrica dell’Ospedale del Cuore. E' in pensione, ma questo non lo trattiene dal portare il suo contributo di conoscenza ed esperienza. Ad affiancare Murzi alla guida della missione saranno il dottor Vincenzo Poli (cardiochirurgo pediatrico) la dottoressa Nadia Assanta (cardiologa) e il dottor Paolo Del Sarto (anestesista). Con loro, infermieri e tecnici di perfusione dell’Ospedale.

Ecco il personale che partirà domenica: Bruno Murzi, Nadia Assanta, Benedetta Bonini, Michele Collaretta, Francesca Contini, Paolo Del Sarto, Silvia Macuzzi, Sara Manfredi, Laura Menconi, Viola Menconi, Vincenzo Poli, Rachele Saletti, Alessandro Vannucci.

Ad Asmara il personale sanitario di Monasterio allestirà una sala operatoria ed una terapia intensiva all’interno dell’ex ospedale militare, recuperato da una Ong tedesca. Lì verranno operati piccoli pazienti, alcuni nati con cardiopatia, altri con il cuore malato a causa di infezioni batteriche da streptococco non riconosciute e non curate per mancanza di antibiotici.

Durante la missione, dal 6 al 19 Ottobre, verranno operati circa 20 bambini: i piccoli pazienti resteranno monitorati nella terapia intensiva allestita dal personale di Monasterio e, quando le loro condizioni lo consentiranno, verranno trasferiti nel reparto pediatrico del vicino ospedale di Asmara.

Cardiochirurgia, ma anche diagnosi: durante la missione, infatti, i cardiologi eseguiranno centinaia di ecografie cardiache per individuare patologie o malformazioni. Un'attività di screening preziosissima perché consente di individuare i casi più gravi, da sottoporre ad intervento nel corso di altre missioni.
Un meccanismo virtuoso che ha permesso negli anni di salvare la vita a decine e decine di bambini.

Monasterio, supportata dall’Associazione “Un Cuore, Un Mondo”, partecipa alle missioni in Eritrea dal 2006: "Quella di domenica sarà una missione speciale e diversa da tutte le altre - spiega una nota della Fondazione Monasterio - perché ad accompagnare medici e infermieri sarà Aisha, la scimmietta blu mascotte dei piccoli pazienti dell'Ospedale del Cuore. Tra medicinali e dispositivi, nelle valigie, ci sono anche colori, adesivi e tanti libricini di Aisha perché i piccoli pazienti eritrei si sentano coccolati durante la degenza".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno