Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:16 METEO:FIRENZE22°38°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 12 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
I balneari si difendono: «Gassmann ci dica in quale altro settore i prezzi non sono aumentati, ormai parlar male di noi è lo sport dell'estate»
I balneari si difendono: «Gassmann ci dica in quale altro settore i prezzi non sono aumentati, ormai parlar male di noi è lo sport dell'estate»

Attualità martedì 12 agosto 2025 ore 11:30

La realtà aumentata nella nuova ambulanza smart

La sperimentazione
La sperimentazione
Foto di: Cnr.it

Nell'ambito del progetto europeo TrialsNet, il mezzo di soccorso intelligente che guarda al futuro è stato sperimentato con successo in Toscana



PISA — A bordo la realtà aumentata e tecnologie oltre il 5G: è l'ambulanza smart che guarda al futuro, studiata nell'ambito del progetto europeo TrialsNet (Trials supported by Smart Networks beyond 5G) e sperimentata con successo a Pisa, dove l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa (Cnr-Ifc) ha collaborato nell'ideazione e realizzazione del progetto.

"Il trial - spiega il Cnr in una nota - ha messo al centro un’infrastruttura di rete avanzata, basata su tecnologie beyond 5G, in grado di garantire connettività ultraveloce, stabile ed efficiente anche in mobilità e in aree remote. Un vero e proprio abilitatore chiave per la medicina di emergenza del futuro, in grado trasformare l’ambulanza in un nodo intelligente, interconnesso e perfettamente integrato nel sistema sanitario".

L’infrastruttura sperimentata consente la trasmissione in tempo reale di video, immagini diagnostiche e grandi volumi di dati clinici a bassissima latenza. A bordo dell’ambulanza, grazie all’integrazione di dispositivi audio-video di nuova generazione e visori in realtà aumentata e virtuale, l’operatore può collaborare in tempo reale con lo specialista a distanza, migliorando la qualità e la tempestività dell’assistenza al paziente già durante il trasporto

Durante il trial sono stati inoltre testati strumenti diagnostici avanzati per le patologie cardiologiche, dimostrando come le reti oltre il 5G possano abilitare nuove modalità di intervento clinico in scenari di emergenza.

"Con questa sperimentazione - affermano gli studiosi - Pisa consolida la sua vocazione di città laboratorio per le reti di nuova generazione, aprendo la strada a scenari in cui l’infrastruttura di rete diventa il vero fattore abilitante per applicazioni avanzate di sanità digitale e per servizi innovativi a supporto dei cittadini".

I protagonisti

Il progetto nasce da una collaborazione interdisciplinare tra realtà di eccellenza. Ericsson Research ha fornito le soluzioni infrastrutturali con funzionalità avanzate di orchestrazione end-to-end. TIM ha messo a disposizione le infrastrutture di rete, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha contribuito con le sue competenze nel campo della realtà aumentata, mentre la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio ha curato la validazione clinica delle soluzioni testate.

Il trial è stato reso possibile grazie alla fondamentale collaborazione della Pubblica assistenza di Pisa, che ha messo a completa disposizione, per il tempo necessario al test, un’ambulanza e i propri operatori per le prove di simulazione su paziente affetto da Stemi (ST-Elevation Myocardial Infarction) cardiaco: un contributo prezioso che ha permesso di validare le soluzioni proposte in un contesto reale e operativo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno