Attualità sabato 15 novembre 2025 ore 17:00
Nicolò Govoni, l'uomo che costruiva il futuro

Al teatro Era, nell'ambito degli Ecoincontri, lo scrittore e attivista ha portato sul palco un inedito spettacolo scritto insieme a Gioia Battista
PONTEDERA — Scrittore e attivista per i diritti umani, Nicolò Govoni ha fatto il tutto esaurito al Teatro Era. Il 32enne fondatore dell'organizzazione no profit Still I Rise ha portato sul palco pontederese un racconto autobiografico dal titolo L'uomo che costruiva il futuro.
L'inedito spettacolo teatrale, scritto dal giovane attivista assieme alla drammaturga e regista Gioia Battista, racconta la storia di Nicolò, adolescente catalogato “Difficile’’ che a vent’anni lascia tutto e decide di dedicarsi al suo sogno: costruire un futuro migliore per le bambine e i bambini di tutto il mondo. Nicolò racconta così di un viaggio ancora in corso, una storia fatta di persone e molte sfide, di ostacoli, con l’obiettivo di raggiungere i traguardi immaginati.
L'evento si è svolto oggi, sabato 15 Novembre, nell'ambito degli Ecoincontri organizzati da Ecofor Service Spa, azienda specializzata nel trattamento e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi.
Originario di Cremona, Govoni oggi vive in Kenya dove dirige le operazioni realizzate in quattro continenti dall’organizzazione non profit di cui è presidente e Ceo.
Tra i traguardi raggiunti dall'organizzazione ci sono l’apertura di scuole di emergenza e riabilitazione per bambini e adolescenti profughi prima sull’isola di Samos, in Grecia, e poi nel nord ovest della Siria, nella Repubblica Democratica del Congo e in Yemen. Successivamente Still I Rise ha aperto scuole internazionali in Kenya, in Colombia e in India che offrono ai minori profughi e vulnerabili un percorso educativo gratuito di International Baccalaureate.
Nel 2024 Govoni ha pubblicato per Bur Rizzoli il libro “Un mondo possibile”, guida pratica per cambiare il mondo. “Se anche i bambini che provengono da realtà tra le più difficili del pianeta riescono a essere audaci, a ricominciare a sognare e a sfidare lo status quo per realizzare quei sogni - spiega Govoni - che scusa abbiamo noi per tirarci indietro?”.
Sempre nel mese di Novembre si terrà un secondo Ecoincontro, realizzato in collaborazione con l’Associazione Donne di Toscana”. L'appuntamento è per martedì 25 alle 21.25, quando sul palco del Teatro Era di Pontedera salirà Ambra Angiolini, attrice e conduttrice radiofonica e televisiva, che leggerà il testo scritto da Franca Rame “Lo stupro” e poi si confronterà con la giornalista Claudia De Lillo, alias Elasti, e Mattea Fo, presidente della Fondazione Dario Fo e Franca Rame.
L'evento pontederese chiuderà il festival sui diritti e la parità di genere “La Toscana delle Donne”, ideato da Cristina Manetti e organizzato dalla Regione Toscana in concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra ogni anno proprio il 25 Novembre.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

















