Attualità martedì 19 maggio 2020 ore 18:50
Covid, allerta dell'Oms sulla sindrome iper infiammatoria nei bambini

L'Organizzazione mondiale della sanità ha definito i sei sintomi-sentinella della grave patologia rilevata in alcuni bambini infettati dal SarsCov2
ROMA — Alcuni bambini e ragazzi infettati dal Covid-19 sviluppa una sindrome iper-infiammatoria multi-organo dai sintomi molto simili a quelli del morbo di Kawasaki ma in genere più gravi, al punto da richiedere il ricovero in terapia intensiva. E nel mondo sono stati rilevati almeno cinque casi di decesso (vedi qui sotto gli articoli collegati).
Alla luce delle segnalazioni giunte da alcuni Paesi Europei come Italia, Francia e Gran Bretagna e dagli Stati Uniti, l'Organizzazione mondiale della sanità ha quindi lanciato un'allerta, sviluppando una definizione 'preliminare' della malattia per cominciare a classificare ufficialmente i bambini e gli adolescenti che la manifestano e raccogliere il maggior numero possibile di informazioni sulle terapie.
Questi i sei sintomi-sentinella individuati dall'Oms:
- Febbre da oltre 3 giorni;
- Due delle seguenti condizioni: 1) congiuntivite o segni di infiammazione nella bocca, sulle mani o sui piedi 2) ipotensione da shock;
- Disfunzioni cardiache, coagulopatia, problemi gastrointestinali acuti;
- Marcatori elevati di infiammazione;
- Assenza di cause microbiche di infiammazione, come sepsi, stafilococco o streptococco;
- Evidenza di Covid-19 (test sierologico positivo) oppure contatti con pazienti affetti da Covid-19.
Finora i bambini colpiti da questa nuova sindrome sono stati trattati con terapie anti-infiammatorie.
"E' fondamentale caratterizzare questa malattia e i suoi fattori di rischio, capirne le cause e gli interventi di trattamento - ha spiegato l'Oms - Al momento non è chiara l'intera patologia e se la sua distribuzione in Europa e Nord America rifletta la realtà oppure dipenda dal fatto che in altre continenti la sindrome non sia stata riconosciuta".
La definizione preliminare dell'Oms serve quindi a identificare i casi sospetti o confermati per effettuare un monitoraggio ed erogare trattamenti adeguati ai piccoli pazienti e sarà via via aggiornata.
In Italia sono stati segnalati al momento una decina di casi, tutti in Lombardia. Nessun caso, finora, fra i 309 ragazzi contagiati dal virus in Toscana.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI