Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:40 METEO:FIRENZE9°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 17 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Le vere cifre del Fact-checking: finisce così la censura?
Le vere cifre del Fact-checking: finisce così la censura?

Attualità lunedì 02 dicembre 2024 ore 14:00

Ecco il Centro per l'economia circolare

Presentato da Scapigliato alla presenza di startup, università, istituti di ricerca, consulenti e aziende, ma anche tanti cittadini



ROSIGNANO MARITTIMO — Scapigliato ha presentato venerdì, presso Castello Pasquini a Castiglioncello, il Centro di competenze per l’economia circolare, un luogo di aggregazione nato da un’idea della società con l’obiettivo di mettere a sistema le competenze espresse dal territorio, al fine di favorire percorsi di innovazione del tessuto economico e sociale, finalizzati alla realizzazione di un’economia circolare e della simbiosi industriale.

All'iniziativa hanno partecipato startup, università, istituti di ricerca, consulenti e aziende, ma anche cittadini, confermando l’interesse per la nascita di un centro che si propone di ottimizzare l’utilizzo delle risorse e ridurre l’impatto ambientale, valorizzando i rifiuti attraverso il recupero di materia e/o energia, anche grazie allo sviluppo di processi e prodotti innovativi, per poi supportarne il concreto utilizzo da parte delle imprese. Il centro opererà, infatti, seguendo l’approccio dell’innovazione aperta, dove l’avanzamento tecnologico e la competitività si generano a partire dalla condivisione di strumenti e competenze tra diversi soggetti.

Molti, durante la tavola rotonda tenutasi subito dopo la presentazione delle attività del centro, un esempio di quella condivisone di idee, progetti ed esperienze che sarà alla base delle attività del Centro, gli esempi di economia circolare esposti, dalla posidonia che diventa carta (Consorzio Aretusa), all’automazione della captazione del biogas di discarica (Scapigliato), al recupero del litio e della plastica dalle batterie (Polo Tecnologico Magona).

[EXTRA(0)]

Nel pomeriggio, l’attività è proseguita con cinque tavoli di lavoro tematici a cui i partecipanti avevano avuto la possibilità di iscriversi, dedicati agli aspetti normativi del settore rifiuti, alla prevenzione della produzione di rifiuti, al recupero di materia ed energia, alla relazione tra comunità e rifiuti e alla responsabilità sociale d’impresa. In pratica, un primo esempio concreto di quello che sarà il Centro, di cui Scapigliato coordinerà le attività con l’obiettivo di massimizzare le ricadute positive sulla collettività: in quest’ottica il Centro svilupperà una vera e propria piattaforma virtuale per consolidare e ampliare la rete dei soggetti coinvolti, oltre a produrre materiale formativo e informativo per condividere conoscenze e migliori pratiche.

Fondamentale sottolineare che la partecipazione al Centro di competenze è aperta e, nella fase iniziale di startup dello stesso, gratuita. In qualsiasi momento, anche per i cittadini, è possibile aderire ai tavoli di lavoro, così da essere aggiornati sulle attività che saranno portate avanti e far parte dei progetti condivisi che verranno sviluppati. La partecipazione attiva e propositiva è il fulcro del Centro, e questo è aperto ad accogliere nuove idee e proposte, per far sì che possa essere un luogo di condivisione, operativo e concreto.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno