Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:54 METEO:FIRENZE13°25°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 10 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La neo-eletta deputata Maori eseguono l'haka in Parlamento: seduta sospesa in Nuova Zelanda
La neo-eletta deputata Maori eseguono l'haka in Parlamento: seduta sospesa in Nuova Zelanda

Elezioni venerdì 10 ottobre 2025 ore 08:50

Elezioni regionali nella storia, dati e numeri

seggio elettorale

Dal 1970 ad oggi, i toscani sono chiamati a scegliere il presidente della giunta e i componenti del Consiglio regionale per la dodicesima volta



TOSCANA — L'appuntamento con le urne è ormai alle porte: il 12 e 13 Ottobre, domenica e lunedì, i toscani sono chiamati al voto per le elezioni regionali. Sceglieranno il presidente della giunta regionale fra il governatore uscente Eugenio Giani (Pd, M5s, Avs, Casa Riformista) e i candidati Alessandro Tomasi (Fdi, Lega, Fi, Noi Moderati, E' Ora) e Antonella Bundu (Toscana Rossa) nonché i componenti del prossimo Consiglio regionale della Toscana.

Quella che si terrà a giorni è la dodicesima elezione regionale da che sono nate le Regioni. Era il 1970. Anche se non aveva all'inizio neppure una sede e poteva contare solo su poche decine di dipendenti la Regione Toscana, che nel 2020 ha festeggiato i suoi primi 50 anni, come le altre Regioni in Italia nacque fra grandi aspettative. 

E altissima fu la partecipazione al voto. Si aspettavano i risultati in piazza, come usava allora, e addirittura una folla si radunò fuori dal Consiglio regionale per l'approvazione del primo Statuto.

La crescita dell'astensionismo

In mezzo secolo però l'astensione è poi progressivamente cresciuta (e parecchio), come del resto in tutta Italia. L'affluenza è scesa in Toscana dal 95,9% del 1970 al 48,28% del 2015, il dato più basso in assoluto di tutte le tornate elettorali, la prima volta con meno della metà degli elettori che si sono recati alle urne, 12 punti inferiore a quella del 2010, un dato lievemente peggiore rispetto anche alle altre 6 regioni chiamate al voto nello stesso giorno. Nel 2020, ultime elezioni regionali, l’affluenza è stata pari al 62,6%.

La Toscana comunque, 2015 a parte, nella seconda metà del Novecento si è sempre caratterizzata come una delle regioni con i più alti livelli di partecipazione elettorale - di sicuro alle elezioni politiche, ma anche ai referendum con la sola eccezione di quello sulla caccia – e la voglia di esserci alle urne è rimasta quasi sempre più alta che altrove. 

Una forbice, positiva, tornata a crescere ed allargarsi nel 2006, anno in cui in Toscana votò l'87,4% degli elettori e in Italia l'81,4%: addirittura l'88,08% alle politiche del 2008, anche se dal conto furono in quel caso esclusi i residenti all'estero, con un falso effetto ottico per cui, in Toscana come nel resto d'Italia, la partecipazione sembrò aumentata più di quello che in realtà era.

La dodicesima volta alle urne

Dal 1970 ad oggi, escluso l’appuntamento elettorale del 12 e 13 Ottobre 2025, i toscani hanno già votato 11 volte per le elezioni regionali: nel 1970, nel 1975, nel 1980, nel 1985, nel 1990, nel 1995, nel 2000, nel 2005, nel 2010, nel 2015 e 2020.

Fino al 2000 gli elettori sono stati chiamati alle urne per eleggere il solo Consiglio regionale, dal 2005 direttamente anche il presidente della giunta.

Nei primi quindici anni partecipazione altissima

Nella prima tornata elettorale per le Regioni, quella del 1970, alle urne si recò il 95,9% dei toscani. Gli elettori allora erano circa mezzo milione in meno rispetto ad oggi, ma non votavano i 18enni: in totale 2.522.286. 

I votanti, da 21 anni in su, furono 2.418.505. Furono eletti 50 consiglieri. Il 15 e 16 giugno 1975, per la seconda tornata elettorale (e prima volta per i 18enni alle urne), la percentuale di votanti fu ancora stellare: il 95,7%. Gli elettori erano 2.721.711, i votanti furono 2.604.174. 

Alle elezioni del 8 e 9 Giugno 1980 gli elettori erano 2.814.093. La percentuale dei votanti scese al 93,1%, i votanti furono 2.620.171. 

L'affluenza alle urne subì ancora un lieve calo nelle elezioni del 12 e 13 Maggio 1985: il 92,7%. Gli elettori erano 2.903.472, i votanti furono 2.691.660.

Nel 1990 l'affluenza scende sotto il 90%: i votanti furono infatti l'89,63%. Gli elettori erano 2.970.732, alle urne si recarono 2.662.659 persone. Nel 1995 la percentuale si abbassa ancora: 85,1%. Gli elettori quel 23 Aprile erano 3.033.474, ma al voto vanno in 2.582.948. Si abbassa ulteriormente nel 2000, quando la percentuale scende al 74,6%. Gli elettori erano 3.033.656, ma al voto si recano in 2.263.863 persone.

Le elezioni dal 2005 ad oggi

Nel 2005 la soglia cala ancora: 71,4%. E’ la prima volta dell’elezione diretta del presidente della giunta, ma questo non basta ad attrarre più toscani alle urne: gli elettori sono 3.022.353, i votanti 2.156.460. In Consiglio regionale vanno 65 consiglieri, 15 in più rispetto al 2000. 

Con le regionali del 28 e 29 Marzo 2010 l'asticella scende ulteriormente, trend comune a tutta l'Italia. Gli elettori chiamati in Toscana alle urne erano quell’anno 3.009.691, ci vanno in 1.827.266, il 60,71%, terzultimi tra le 13 regioni al voto - ed eleggono 55 consiglieri. 

Il 31 Maggio 2015 l’affluenza arretra ancora, per la prima volta sotto la metà degli aventi diritto: 48,28%. Gli elettori chiamati alle urne erano 2.985.690, ma si recano alle urne solo 1.441.504. Vengono eletti 40 consiglieri, lo stesso numero dei componenti del Consiglio regionale del 2020 quando, su 2.987.881 elettori iscritti all’ultima revisione prima del voto, si recarono alle urne 1.870.283 toscani (il 62,6%). 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno