Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità domenica 06 aprile 2025 ore 08:00

Il viaggio della Memoria riparte dall'Italia

Memoriale degli Italiani di Auschwitz sarà l'ultima tappa del viaggio

Partirà domani il viaggio di 81 studenti nei luoghi della deportazione nazifascista. Durerà tre giorni e culminerà con un incontro con Andra Bucci



TOSCANA — Il viaggio sulle tracce della Memoria riparte dall'Italia. Inizierà lunedì 7 Aprile da Firenze e porterà 81 studentesse e studenti di 21 scuole superiori toscane nei luoghi della deportazione nazifascista. 

A bordo di tre pullman e accompagnati da 25 insegnanti, i ragazzi intraprenderanno un itinerario di tre giorni che toccherà la Risiera di San Sabba a Trieste, unico lager nazista in Italia dotato di forno crematorio, il campo di prigionia e smistamento di Fossoli e il Museo Monumento al Deportato di Carpi. 

Il viaggio culminerà nel capoluogo giuliano dove gli studenti incontreranno Andra Bucci, sopravvissuta alla Shoah assieme alla sorella Tatiana e da tempo impegnata in una instancabile attività di testimonianza con le giovani generazioni, a partire dalle numerose edizioni dei Treni della Memoria e dei Meeting con le scuole organizzati dalla Regione Toscana, all’ultimo dei quali le è stato consegnato il Pegaso d’Oro. Il ritorno il Toscana, il 10 Aprile, coinciderà con l'ultima tappa del viaggio: il Memoriale delle deportazioni a Firenze, dove è custodito il Memoriale degli Italiani di Auschwitz.

Un viaggio attraverso la Memoria, organizzato assieme alla Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza, per non dimenticare l'orrore del nazifascismo. 

“Siamo orgogliosi - spiegano il presidente Eugenio Giani e l’assessora all’istruzione e alla cultura della Memoria Alessandra Nardini - di rilanciare il nostro impegno sulla Memoria con questo viaggio assieme alle giovani generazioni, a 80 anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz e dalla liberazione dell’Italia dal nazifascismo, e in vista della partenza del Treno toscano verso il principale campo di concentramento e sterminio in occasione del prossimo 27 Gennaio grazie ai fondi Fse+”.

“Far conoscere questi luoghi dell’orrore, che sono esistiti anche in Italia e non solo nell’Est Europa – aggiungono Giani e Nardini - significa fornire l’occasione per una comprensione profonda di cosa è stata la pagina più buia della storia dell’umanità e quindi dare concretezza a un passaggio di testimone indispensabile visto che per ragioni anagrafiche sono sempre meno coloro che hanno vissuto sulla propria pelle quegli orrori”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno