Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 22:15 METEO:FIRENZE13°18°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 02 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sulla nave della Flotilla si canta Bella Ciao durante l'abbordaggio israeliano
Sulla nave della Flotilla si canta Bella Ciao durante l'abbordaggio israeliano

Lavoro lunedì 12 maggio 2025 ore 18:15

Lavoro, fra 10 anni 140.617 occupabili in meno

gente che cammina

L'andamento demografico parla chiaro: nell'arco di due lustri in Toscana le persone in età lavorativa subiranno un crollo. A rischio welfare e Pil



TOSCANA — Fra 10 anni in Toscana ci saranno 140.617 occupabili in meno: i numeri della demografia, e non solo quelli, hanno la testa dura e non fanno sconti. I cittadini in età lavorativa, fra 15 e 64 anni, subiranno un crollo assecondando un trend nazionale in cui le proiezioni dell'ufficio studi della Cgia di Mestre ravvisano un segno meno di quasi 3 milioni di unità.

A rischio c'è la tenuta dei conti pubblici, welfare in testa, ma non solo: la carenza di occupabili a vantaggio di una società più anziana tira il freno sul Pil e, mentre avvantaggia le banche, mette a repentaglio il settore immobiliare, quello del turismo e della moda, i trasporti.

Il calo del 6,2% di occupabili in 10 anni in Toscana non è generato in modo omogeneo sul territorio regionale. La percentuale più elevata di perdita di cittadini in età 15-64 anni si prospetta nella provincia di Massa-Carrara (-10,8% per un valore assoluto di 12.248 unità in meno). Ecco la proiezione in dettaglio provincia per provincia, a partire dalla variazione percentuale più elevata:

  • Massa-Carrara: 33° posto a livello nazionale, dagli attuali 113.624 cittadini fra 15 e 64 anni a 101.376 nel 2035 (-10,8% ovvero -12.248 unità)
  • Livorno: 57° posto a livello nazionale, dagli attuali 199.364 cittadini fra 15 e 64 anni a 183.015 nel 2035 (-8,2% ovvero -16.349 unità)
  • Grosseto: 60° posto a livello nazionale, dagli attuali 131.399 cittadini fra 15 e 64 anni a 121.217 nel 2035 (-7,7% ovvero -10.182 unità)
  • Arezzo: 62° posto a livello nazionale, dagli attuali 206.738 cittadini fra 15 e 64 anni a 190.916 nel 2035 (-7,7% ovvero -15.822 unità)
  • Lucca: 64° posto a livello nazionale, dagli attuali 237.648 cittadini fra 15 e 64 anni a 219.691 nel 2035 (-7,6% ovvero -17.957 unità)
  • Firenze: 74° posto a livello nazionale, dagli attuali 618.223 cittadini fra 15 e 64 anni a 583.092 nel 2035 (-5,7% ovvero -35.131 unità)
  • Siena: 75° posto a livello nazionale, dagli attuali 160.815 cittadini fra 15 e 64 anni a 151.755 nel 2035 (-5,6% ovvero -9.060 unità)
  • Pisa: 78° posto a livello nazionale, dagli attuali 262.341 cittadini fra 15 e 64 anni a 248.355 nel 2035 (-5,3% ovvero -13.986 unità)
  • Pistoia: 85° posto a livello nazionale, dagli attuali 181.028 cittadini fra 15 e 64 anni a 173.051 nel 2035 (-4,4% ovvero -7.977 unità)
  • Prato: 106° posto a livello nazionale, dagli attuali 170.582 cittadini fra 15 e 64 anni a 168.680 nel 2035 (-1,1% ovvero -1.902 unità)

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno