Attualità giovedì 17 aprile 2025 ore 17:45
Luce e gas, chi paga di più

Le bollette per le famiglie toscane non sono tutte uguali, anche se la media regionale è improntata al progressivo rialzo. Mappa delle tariffe
TOSCANA — Bollette stabili a parità dei consumi per quanto riguarda la luce, segno di tariffe più costose, e prezzo del gas che aumenta del 14% a fronte di un 3% di consumi in più: così le tariffe in Toscana secondo l'analisi elaborata dall'osservatorio di Segugio.it. Non in tutte le province però l'andamento è lo stesso, ma il dato medio regionale è all'insegna di un rialzo del prezzo all'ingrosso dell'energia.
"Per quanto riguarda l’energia elettrica, l’analisi sul primo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, evidenzia un calo del -5% del consumo medio a fronte di una spesa annua stabile. L’analisi considera le due migliori offerte luce disponibili sul comparatore di Segugio.it
Lo stesso confronto sull’ultimo trimestre 2024 vede un aumento della spesa del +8%.
La luce
Il calo più elevato di spesa anno su anno è stato di -9% nella provincia di Prato, seguita dalle province di Livorno e Arezzo con un calo di -5% e -4%. Stabile nella provincia di Firenze.
Aumenta invece la spesa per le province di Pistoia con +5%, seguita da Lucca e Massa Carrara con +3% e +2%.
Rispetto all’ultimo trimestre 2024, si registra un incremento complessivo della spesa di +7%, con un picco del +11% nelle province di Lucca e Pistoia, seguite da +9% nelle province di Firenze e Pisa.
Il gas
Per le forniture di gas naturale, il consumo annuo medio risulta in crescita del +3% e la spesa annua del +14%, sulla base delle rilevazioni del primo trimestre confrontato con lo stesso periodo 2024. Lo stesso confronto sull’ultimo trimestre 2024 vede un aumento della spesa del +8%.
In Toscana la crescita più elevata di spesa annua è stata di +23% nella provincia di Prato, seguita da Firenze e Arezzo con +16% e Pisa e Siena conun incremento di +14%.
La crescita più elevata di consumo medio annuo si registra sempre nella provincia di Prato con +12%, seguono Firenze e Arezzo con un incremento del +5%. In calo i consumi della provincia di Grosseto e Pistoia, con -6% e -3%.
Rispetto all’ultimo trimestre 2024, si registra una lieve variazione della spesa di +2. Due picchi si evidenziano a Siena con +10% e Livorno con +7%.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI