Attualità mercoledì 26 marzo 2025 ore 18:45
Mutui, il 2024 ha chiuso col segno più

Le erogazioni a livello regionale sono cresciute, con divaricazioni significative da provincia a provincia. Toscana quinta in Italia per soldi erogati
TOSCANA — Sul fronte mutui, il 2024 della Toscana si è chiuso in bellezza, con una media improntata al segno più benché secondo una dinamica non solo non omogenea sul territorio, ma spiccatamente divaricata da provincia a provincia tra il +18,7% di Massa-Carrara e il -21,6% di Lucca. A mappare il mercato toscano dei mutui è Kìron Partner, del Gruppo Tecnocasa.
Le famiglie toscane negli ultimi tre mesi del 2024 hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 799,6 milioni di euro, che collocano la regione al quinto posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 7,39%. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente in regione si registra una variazione delle erogazioni pari a +6,0%, per un controvalore di +45,6 milioni di euro.
Se si osserva l’andamento delle erogazioni nei primi nove mesi dell’anno, e si analizzano quindi i volumi da Gennaio a Settembre 2024, la regione mostra una variazione negativa pari a -1,3%, per un controvalore di -29,6 milioni di euro. Sono dunque stati erogati in questi primi nove mesi 2.296,9 milioni di euro, volumi che rappresentano il 7,50% del totale nazionale.
Attraverso l’elaborazione dei dati provenienti dalle agenzie di mediazione creditizia Kìron ed Epicas, Kìron Partner ha analizzato la tendenza rispetto all’importo medio di mutuo erogato. Ebbene: nel terzo trimestre 2024 in Toscana si è registrato un importo medio di mutuo pari a 127.196 euro, in aumento rispetto a quanto rilevato durante lo stesso trimestre dell’anno precedente, quando il ticket medio ammontava a 126.046 euro.
Mediamente chi sottoscrive un mutuo nella regione viene finanziato circa il 7% in più rispetto al mutuatario medio italiano.
Provincia per provincia
Nel terzo trimestre 2024 le province della Toscana hanno evidenziato un andamento disomogeneo. La provincia di Arezzo ha erogato volumi per 52,8 mln di euro, facendo registrare una variazione rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno pari a +18,0%. Nei primi nove mesi del 2024, invece, sono stati erogati 147,3 mln di euro, pari a -0,7%.
A Firenze sono stati erogati volumi per 263,7 mln di euro, corrispondenti a una variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente pari a +14,4%. Da gennaio a settembre sono stati erogati 766,2 mln di euro (+4,4%).
La provincia di Grosseto ha erogato volumi per 37,5 mln di euro, la variazione sul trimestre è pari a -4,7%. I primi nove mesi dall’anno hanno evidenziato volumi per 122,0 mln di euro, corrispondenti a -10,2%.
In provincia di Livorno i volumi erogati sono stati 73,4 mln di euro, con una variazione pari a -1,1%. Quelli nei tre trimestri considerati sono stati 205,1 mln di euro, (-6,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso).
In provincia di Lucca sono stati erogati volumi per 75,7 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente pari a -21,6%. I primi nove mesi hanno visto un totale di 231,1 mln di euro, con una variazione di -7,3%.
Massa-Carrara ha erogato volumi per 29,4 mln di euro, la variazione sul trimestre è pari a +18,7%. I primi nove mesi dell’anno hanno evidenziato volumi per 75,6 mln di euro e una variazione pari a +0,9%.
La provincia di Pisa ha erogato volumi per 98,6 mln di euro, facendo registrare una variazione sul trimestre pari a +11,3%. I tre quarti del 2024, invece, hanno segnalato un totale di 275,0 mln di euro, con una variazione di +1,9%.
A Pistoia sono stati erogati volumi per 53,3 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente è risultata essere pari a +1,8%. I tre trimestri in totale, invece, hanno visto 149,8 mln di euro (-2,9%).
La provincia di Prato ha erogato volumi per 61,1 mln di euro, facendo registrare una variazione pari a +8,6% nel trimestre. Da Gennaio a Settembre sono stati erogati 179,1 mln di euro (-6,7% rispetto all’anno scorso).
In provincia di Siena i volumi erogati sono stati 54,1 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente pari a +16,0%. Nei nove mesi iniziali del 2024, invece, sono stati erogati 145,7 mln di euro, pari a -1,3%.
La parola agli esperti
Kìron Partner ha analizzato nel dettaglio l’andamento dei finanziamenti finalizzati all’acquisto dell’abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale nel terzo trimestre 2024. L’analisi fa riferimento al report Banche e istituzioni finanziarie, aggiornato e pubblicato da Banca d’Italia nel mese di dicembre 2024.
"Le politiche di credito degli istituti restano attente ma concedono interessanti opportunità, soprattutto ai giovani che sono intenzionati ad acquistare la loro abitazione principale", è l'analisi degli esperti Kiron.
"La domanda di credito è attualmente forte e spinta proprio dalle fasce più giovani. Millennial e Generazione Z sono ad oggi sostenuti sia da politiche sociali per loro accomodanti sia da una ripresa delle condizioni occupazionali che stanno rafforzando la loro capacità di acquisto", spiega una nota.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI