Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:49 METEO:FIRENZE13°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 16 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La chilometrica coda per un selfie con Ligabue al Salone del Libro
La chilometrica coda per un selfie con Ligabue al Salone del Libro

Attualità venerdì 16 maggio 2025 ore 07:58

Mutui, tassi in calo e corsa alla surroga

soldi

Nel primo trimestre del 2025, le richieste di cambiare banca per ottenere condizioni più vantaggiose sono aumentate. Cosa conviene scegliere



TOSCANA — Il tasso variabile va per la maggiore e col taglio dei tassi d'interesse ecco la corsa alla surroga: così i mutui in Toscana, dove nel primo trimestre del 2025 i tassi in calo hanno fatto volare le richieste di surroga al 37,6% del totale, +10,6% rispetto a un anno fa. L'analisi arriva dall'osservatorio del comparatore MutuiOnline.it.

"Dopo un 2024 segnato dal cambio di rotta in tema di politica monetaria da parte della Banca Centrale Europea - è l'analisi degli esperti - anche il 2025 si è aperto con tre tagli dei tassi di interesse nelle altrettante riunioni che si sono tenute finora. Le mosse di Francoforte hanno permesso infatti ai tassi di interesse dei mutui a 20 e 30 anni di calare notevolmente rispetto all’inizio dello scorso anno, soprattutto per quanto riguarda i finanziamenti a tasso variabile, il cui Tan medio è passato dal 4,94% di Gennaio 2024 al 3,29% attuale". 

Un calo si è verificato, in modo più contenuto, anche per i mutui a tasso fisso, che si confermano l’opzione più conveniente, con il Tan medio che è passato dal 3,17% dell’inizio dello scorso anno al 3,00% attuale. 

Le condizioni di finanziamento sempre più favorevoli stanno spingendo una quota crescente di consumatori a ricorrere alla surroga del mutuo, operazione sempre gratuita che prevede il trasferimento del mutuo da una banca a un’altra per approfittare delle condizioni migliori. 

Complice il calo dei tassi, le richieste per questa finalità di finanziamento sono passate dal 31,2% del totale nel 2023, al 34,4% nel 2024 fino a pesare per il 37,6% del mix nel primo trimestre di quest’anno, per una crescita del +10,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il dato è del resto in linea con quello nazionale del 36,9%.

La scelta dei consumatori

In Toscana, nel periodo Gennaio-Aprile 2025, se chi accende un mutuo nella regione sceglie il tasso fisso nel 99,5% dei casi, chi surroga il proprio finanziamento si orienta verso il tasso fisso il 98,8% delle volte, mentre il variabile viene scelto dal restante 1,2% dei clienti di MutuiOnline.it in Toscana. 

I consumatori che surrogano e optano per un tasso fisso nel 55,1% dei casi avevano già scelto questa tipologia di finanziamento al momento della stipula del mutuo, mentre il 30,8% abbandona un tasso variabile, il 9,3% lascia un mutuo a tasso variabile con Cap (ovvero con l’importo massimo della rata bloccato) e il 4,8% passa da un tasso misto al fisso. 

Chi surroga il proprio mutuo e si orienta sul tasso variabile, invece, nel 66,6% dei casi aveva scelto la stessa tipologia di finanziamento anche alla stipula del finanziamento, mentre il restante 33,3% lascia un mutuo a tasso fisso.

Pianeta mutui

Pianeta mutui

Rispetto ai mutui per l’acquisto della prima casa, che si conferma la finalità di finanziamento più richiesta in Toscana in questi primi mesi del 2025 con il 56,0% del totale delle richieste, i mutui surroga accesi quest’anno hanno una durata media di oltre 3 anni inferiore, ovvero 23 anni e 4 mesi contro 26 anni e 6 mesi.

Anche l’importo medio richiesto risulta leggermente minore: 142.527 euro in media per la surroga contro 148.166 euro per l’acquisto della prima casa. Inoltre, l’età di chi ricorre alla surroga nella regione è ben più alta rispetto a chi chiede un mutuo per l’acquisto della prima casa: 42 anni e 3 mesi in media contro 37 anni e 6 mesi nel corso del nuovo anno finora.

Surroga: a chi conviene?

Ma qual è il profilo del contraente del mutuo a cui conviene ricorrere alla surroga? Lo spiega Nicoletta Papucci, portavoce di MutuiOnline.it: "Se le attuali condizioni di mercato offrono tassi di interesse più vantaggiosi rispetto a quelli del mutuo in essere, vuol dire che è un buon momento per valutare una surroga”.

“Grazie alla discesa dei tassi registrata negli ultimi mesi - sottolinea - ora sul mercato si apre un’opportunità interessante per coloro che hanno stipulato un mutuo negli ultimi 2 anni, quando le condizioni di finanziamento erano peggiori rispetto a oggi". 

"Secondo le rilevazioni di MutuiOnline.it - sono i numeri - la migliore offerta di mutuo a tasso fisso ha attualmente un Tan del 2,44%, con la media che ad aprile si è attestata al 3,00%: per coloro che hanno un mutuo in essere con un Tan superiore al 3,20%/3,30%, surrogare ora garantirebbe un risparmio considerevole sulla rata mensile". 

L'esempio: "Considerando un mutuo a 20 anni da 150.000 euro, attraverso la surroga chi ha un mutuo con un Tan del 3,50% può abbassare la rata mensile fino a 80 euro scegliendo un finanziamento con Tan del 2,44% (da 870 a 790 euro), per un risparmio sull’intera durata del mutuo fino a 19.000 euro". 

"Se il tasso variabile risulta essere al momento meno conveniente rispetto al fisso (Tan medio ad Aprile del 3,29%), le stime indicano un riequilibrio tra le due tipologie di finanziamento nei prossimi mesi, il tutto a vantaggio dei consumatori che avranno una gamma più ampia di opzioni tra cui scegliere”, conclude Papucci. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno