Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:50 METEO:FIRENZE17°29°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 18 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Ho le prove, Navalny avvelenato». Salvini ha chiesto notizie all’ambasciatore di Putin?
«Ho le prove, Navalny avvelenato». Salvini ha chiesto notizie all’ambasciatore di Putin?

Attualità giovedì 18 settembre 2025 ore 11:10

Ritratto dei toscani, sempre di meno e sempre più precari

persone

Saldo demografico negativo, mentre sul fronte occupazionale gli stipendi sono inferiori alla media nazionale e con disparità di genere. I dati Inps



TOSCANA — Sempre meno toscani, sempre più lavorativamente precari e con retribuzioni mediamente più basse del dato nazionale: è la fotografia demografica scattata da Inps Toscana nel Rapporto sociale 2024 presentato stamani a Firenze.

Il saldo demografico continua ad essere negativo, con 8.324 persone in meno nel 2024 rispetto al 2023, a fronte di un saldo migratorio che in valore assoluto invece registra un +14.178.

Sul fronte occupazionale il tasso di persone che hanno un lavoro cresce dal 69,3% del 2023 al 70,9% del 2024 ma con lavoro che spesso non è stabile. Il saldo tra assunzioni e cessazioni è comunque positivo: 508.276 nuove assunzioni e 486.540 cessazioni. Rispetto al 2023, però, secondo quanto rilevato da Inps sono scese di numero le assunzioni a tempo indeterminato a favore di contratti di diverso tipo.

Intanto è scesa la percentuale degli inattivi: dal 26,7% al 26,1%. In crescita invece il ricorso alle prestazioni erogate in caso di disoccupazione (da 200.977 a 206.295), e il ricorso alla cassa integrazione ( da 7.736.727 ore a 10.904.283 ore). 

La retribuzione dei lavoratori della Toscana è pari a 100,9 euro medi giornalieri per gli uomini, meno della media nazionale pari a 107,5 euro. Per le donne la media è pari a 76 euro, anche in questo caso inferiore a quella nazionale (79,8 euro). 

Al capitolo pensioni, in Toscana sono 996.889: 476.685 maschi e 520.204 femmine. Nel 2024 in Toscana sono state liquidate 56.657 pensioni previdenziali, dato superiore a quello del 2023, e accolte 20.577 domande di assegno di inclusione oltre a 2.646 domande di sostegno per la formazione e il lavoro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno