Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:15 METEO:FIRENZE11°15°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 27 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Fabrizio Corona su Papa Francesco: «Andrò in Vaticano per vedere se è vivo. Se lo trovo gli ho allungato la vita...»
Fabrizio Corona su Papa Francesco: «Andrò in Vaticano per vedere se è vivo. Se lo trovo gli ho allungato la vita...»

Attualità domenica 30 ottobre 2022 ore 10:30

Vittime delle stragi nazi-fasciste, risarcimenti irrisori

Il sacrario di Sant'Anna di Stazzema
Il sacrario di Sant'Anna di Stazzema

Il fondo da 55 milioni di euro istituito dallo Stato è del tutto insufficiente a coprire le richieste. Istituzioni e familiari avviano azioni legali



TOSCANA — Duemila, tremila euro al massimo ciscuno: sono queste le cifre destinate alle vittime delle stragi nazi-fasciste e ai loro familiari in base fondo da 55 milioni di euro che il governo Draghi ha stanziato nell'Aprile scorso, facendosi carico con un decreto legislativo anche dei risarcimenti economici dovuti dalla Germania. Il termine per presentare le domande è scaduto il 27 Ottobre e il quadro che si è venuto a creare evidenzia la totale insufficienza delle risorse. Problema che, al momento, può essere tamponato solo avviando lunghe, costose ed estenuanti cause legali contro lo Stato. Quasi una beffa che si aggiunge al dolore di migliaia di famiglie toscane (le vittime sul territorio regionale degli eccidi del 1944 furono più di 4.500).

Secondo quanto riportato dal quotidiano La Nazione e ripreso dalle agenzie di stampa, sono 92 i sopravvissuti e gli eredi delle vittime dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema che hanno avviato un'azione legale, con una richiesta di risarcimento di 118 milioni di euro in tutto. Altre azioni legali sono state avviate per gli eccidi di Fivizzano, del padule di Fucecchio e di Civitella in Val di Chiana, in quest'ultimo caso con una richiesta di risarcimento pari a 108 milioni complessivi.

"Già la scadenza fissata per chiedere i risarcimenti ha lasciato a piedi tutti quelli che non erano informati - ha commentato su La Nazione il presidente dell'associazione Martiri di Sant'Anna Enio Mancini - e i ristori saranno irrisori, offensivi. E' assurdo che lo Stato pretenda che le persone si sobbarchino una causa legale: con 3 gradi di giudizio il processo sarà lunghissimo e costoso".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Responsabile della comunicazione dell'istituto pisano da oltre vent'anni, Ceccarelli era un giornalista amato da tutti. Il cordoglio dell'Ordine
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Monitor Consiglio

Monitor Consiglio

Cronaca