Attualità martedì 30 settembre 2025 ore 15:14
Lo scorso fine settimana oltre 300 volontari sono stati impegnati in 11 iniziative per la rimozione di rifiuti da spiagge, fiumi, parchi e aree verdi
Attualità giovedì 25 settembre 2025 ore 14:15
Le dottoresse Bracco e Cellini ricevute nell'ospedale del capoluogo della provincia del Gansu: a loro il titolo di Guest Clinical Professor
Attualità lunedì 22 settembre 2025 ore 17:00
Anziani ma non solo, e il 60% di loro sono affetti da malattia di Alzheimer. La sfida istituzionale: costruire attorno a loro comunità consapevoli
Attualità lunedì 15 settembre 2025 ore 16:01
Approvato dalla Giunta regionale lo schema di accordo con università di Pisa e Fidc. Obiettivo rafforzare monitoraggio e prevenzione
Attualità sabato 13 settembre 2025 ore 17:00
Il 14 Settembre 2015 fu una data storica per il mondo della scienza. La ministra Bernini nel decennale: "Guardiamo al futuro con lo stesso spirito"
Cultura martedì 02 settembre 2025 ore 08:00
L'Intelligenza artificiale sta cambiando la contemporaneità: il giornalista Gianluca Baccani le dà la parola in un libro di prossima uscita
Attualità giovedì 21 agosto 2025 ore 08:00
Il medico di fama internazionale ha formato generazioni di specialisti in ambito universitario e ospedaliero. Centinaia le sue pubblicazioni
Attualità lunedì 04 agosto 2025 ore 18:25
Un gruppo di ricercatori della Scuola Sant'Anna hanno elaborato dei sensori innovativi per dotare anche i robot della "nostra" sensibilità tattile
Attualità martedì 05 agosto 2025 ore 18:00
Conservato nel Museo di Antropologia dell’Università di Firenze, è la più antica evidenza europea di modificazione intenzionale del corpo
Attualità martedì 05 agosto 2025 ore 10:25
Il metodo d'avanguardia per tenere sott'occhio le trasformazioni dei suoli pone la Toscana un passo avanti. Tutti i dati disponibili online
Attualità sabato 26 luglio 2025 ore 17:28
Andrea Lenzi subentra alla toscana Maria Chiara Carrozza. Il decreto di nomina firmato dalla ministra Anna Maria Bernini
Attualità giovedì 24 luglio 2025 ore 17:10
Da uno studio internazionale coordinato da Fondazione Toscana life sciences si aprono nuove prospettive in campo preventivo e terapeutico
Monitor Consiglio giovedì 24 luglio 2025 ore 12:50
“Un passo importante per la tutela della salute e della vita. Un lavoro dedicato anche a Davide Astori e Mattia Giani”
Attualità mercoledì 16 luglio 2025 ore 16:00
Recuperato nel 2023 nel deserto del Sahara, è stato oggetto di studio da parte di un team dell'università di Firenze. Adesso l'asta a New York
Attualità lunedì 14 luglio 2025 ore 15:55
Una iniziativa europea promossa nell'ambito del programma Horizon mira a rafforzare la ricerca attraverso la cooperazione. Dalla Regione 300mila euro
Attualità venerdì 11 luglio 2025 ore 18:00
L'eccellenza scientifica protagonista al Padiglione Italia con T-Power, progetto che coinvolge le università toscane e il Cnr
Attualità giovedì 10 luglio 2025 ore 18:15
La Scuola Normale Superiore e l'Unità operativa di neurochirurgia dell'ospedale di Livorno protagoniste di uno studio internazionale
Attualità lunedì 23 giugno 2025 ore 17:54
Tomografia computerizzata e spettroscopie ottiche hanno permesso di ricostruire la storia celata nei fossili di 80 milioni di anni fa
Attualità venerdì 06 giugno 2025 ore 18:00
Lo stabilimento premiato con la massima onorificenza della Regione per l’impegno nella produzione di medicinali e terapie
Attualità mercoledì 21 maggio 2025 ore 17:43
Nel 2000 il primo prelievo di rene da donatore vivente con tecnica mini-invasiva. Un evento mondiale per individuare le linee guida internazionali
Attualità giovedì 22 maggio 2025 ore 16:00
In Toscana l'evento di lancio dell'European Vaccines Hub: l'obiettivo del progetto è rafforzare la capacità di risposta alle emergenze pandemiche
Attualità venerdì 09 maggio 2025 ore 18:20
Il progetto di ricerca Wound ha portato gli studiosi toscani ad aprire nuove frontiere di trattamento per chi è afflitto da questa problematica
Attualità venerdì 03 novembre 2017 ore 15:19
L'abitazione del De Larderel diventa galleria permanente. Il taglio del nastro nell'ambito 14mo Forum internazionale di giornalismo ambientale
Cronaca domenica 15 ottobre 2017 ore 17:25
Al vaglio le immagini delle telecamere del locale frequentato dalla ragazza di 17 anni aggredita. La giovane è sempre in terapia intensiva ma stabile
Attualità lunedì 29 gennaio 2018 ore 06:00
Prezzi speciali, CBD concentrato, relax e mente vigile. C'è altro ?
Lavoro mercoledì 03 giugno 2015 ore 17:24
Il governatore Rossi ha incontrato il ceo della multinazionale americana, John C.Lechleiter. Accordo sull'ampliamento del polo produttivo di Sesto
Attualità martedì 31 maggio 2016 ore 16:38
Accordo da 14 milioni per il parco che dovrà abbattere l'inquinamento nella piana fiorentina in vista dell'ampliamento dell'aeroporto
Attualità venerdì 06 ottobre 2017 ore 11:08
Il Parco Mediceo di Pratolino ospita l'iniziativa "Incendi boschivi: diamoci un taglio", una giornata intera aperta alle famiglie con vari laboratori
Attualità lunedì 25 settembre 2017 ore 16:59
Il 27 settembre approda in Toscana la prima edizione italiana della manifestazione creata in Germania 50 anni fa. Quattromila docenti in arrivo
Attualità martedì 04 aprile 2017 ore 15:08
Il fondatore è un uomo che ha trascorso in carcere, da innocente, 22 anni. L'obiettivo è quello di contribuire a rivelare gli errori giudiziari
Attualità venerdì 05 gennaio 2018 ore 10:52
Gli etologi dell’Università di Pisa hanno monitorato per otto anni gli spostamenti nel Mediterraneo di otto tartarughe. La ricerca su 'Marine Biology'
Attualità giovedì 21 settembre 2017 ore 16:35
L'università di Pisa ha conferito al Dalai Lama la laurea magistrale honoris causa in Psicologia clinica e della salute
Attualità mercoledì 26 luglio 2017 ore 09:41
Per la prima volta uno studio dell’Università di Pisa ha identificato quali sono i più frequenti comportamenti pacificatori messi in atto dai cani
Attualità lunedì 21 dicembre 2015 ore 11:20
Cecilia Laschi, del Sant'Anna, e Barbara Mazzolai, dell'Istituto Italiano di Tecnologia, hanno fatto registrare significativi progressi nella ricerca
Attualità lunedì 14 maggio 2018 ore 15:07
E' nato a Pisa la prima struttura in Italia dedicata alla microneurografia alla microneurostimolazione. Si chiama N2Lab
Attualità martedì 08 maggio 2018 ore 16:43
Il consumo di alcol è in crescita fra anziani e adolescenti. In Toscana percentuali superiori alla media nazionale. Studiosi a confronto a Montecatini
Sport venerdì 06 luglio 2018 ore 14:00
L’incontro di calcio è organizzato nell’ambito della convenzione di scambio per soggiorni di ricerca all’estero di Scuola Normale e Oxford
Attualità martedì 28 agosto 2018 ore 10:40
L'hanno scoperta tre ricercatrici dell’Università di Pisa e del Cnr. La ricerca pubblicata su “Scientific Reports”, rivista del gruppo "Nature"
Attualità venerdì 01 febbraio 2019 ore 14:25
Otto partner europei e l'obiettivo ambizioso: rivoluzionare trattamento dell’osteoartrite, riducendo costi e migliorando qualità di vita dei pazienti
Attualità lunedì 18 marzo 2019 ore 15:00
Via alla sperimentazione del carrello robotico, sviluppato da Mediate, spin-off della Scuola Sant’Anna, con il sostegno del Comune e di Belvedere
Attualità giovedì 09 maggio 2019 ore 15:26
Ha ottenuto 49.147 punti, superando ampiamente il quorum richiesto fissato a 30.375. “Sono onorato della responsabilità che mi è stata affidata"
Attualità giovedì 01 agosto 2019 ore 11:39
È del dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa il miglior giovane ricercatore nel campo dei servizi cloud. Premiato a Creta
Attualità lunedì 12 agosto 2019 ore 09:00
La Regione ha bandito 3 premi di laurea da mille euro per gli studenti toscani che abbiano discusso una tesi sui fenomeni della criminalità
Attualità venerdì 11 ottobre 2019 ore 10:52
Lo rivela la Tac eseguita su un cranio fossile di archeoceto da paleontologi e radiologi dell’Università di Pisa e della University of Michigan
Attualità martedì 03 dicembre 2019 ore 15:15
Una giornata di confronto dedicata ai finanziamenti per la ricerca. La Toscana ha investito oltre 1.500 milioni. Riconoscimento a Rappuoli e Masotti
Attualità martedì 28 gennaio 2020 ore 17:59
Progetti di ricerca europei: boom di finanziamenti nel triennio 2017/19. Nell'ultimo anno 47 nuovi progetti e un finanziamento di 17,2 milioni di euro
Attualità martedì 27 ottobre 2020 ore 15:00
Entrambi sono al centro di una nuova strategia scientifica per sconfiggere il Covid-19, su cui lo stesso Governo italiano sta investendo
Attualità venerdì 20 marzo 2020 ore 10:13
L'Accademia dei Georgofili ha reso nota la morte di Michele Stanca, genetista di fama mondiale, 77 anni, era ricoverato dalla fine di febbraio
Attualità giovedì 23 aprile 2020 ore 18:20
Nel 2018 complessivamente i contribuenti toscani hanno donato 21,7 milioni di euro. La classifica dei primi 25 beneficiari, con qualche sorpresa
Attualità giovedì 11 giugno 2020 ore 07:45
Dai rimedi a base di candeggina alla dieta anti-coronavirus: se volete divertirvi, leggete le bufale più assurde che hanno costellato l'epidemia
Attualità martedì 30 giugno 2020 ore 10:03
Un bambino di 10 anni è stato sottoposto per la prima volta in Toscana ad una terapia all'avanguardia per trattare una forma di leucemia resistente
Attualità martedì 29 settembre 2020 ore 16:00
Secondo una indagine di Fadoi, società di medicina interna, da Giugno sono triplicati anche i focolai. Non sempre si trova la fonte del contagio
Attualità lunedì 12 ottobre 2020 ore 18:25
Il ministero della Salute ha aggiornato i criteri dopo il parere del Comitato Tecnico Scientifico. Per i contatti stretti restano i 14 giorni
Attualità giovedì 19 novembre 2020 ore 13:00
Sarà dedicata alla sostenibilità sociale e ambientale. L’assessora Nardini: “Scienza e ricerca strumenti primari nel contrasto alle disuguaglianze"
Attualità mercoledì 25 novembre 2020 ore 13:01
All'Italia andrà il 13,65% dei vaccini opzionati dalla Commissione europea. Firmato accordi di acquisto con 6 multinazionali del farmaco
Attualità domenica 03 gennaio 2021 ore 07:30
"L’anno del vaccino" nel Blog PENSIERI DELLA DOMENICA di Libero Venturi
GIALLO Mazzola giovedì 26 maggio 2022 ore 07:30
Le ossa sono tutto quello che resta di noi, quando non ci saremo più. Esse parlano dei segreti del nostro passato, della nostra vita e della nostra morte. Ecco perché sulle ossa si concentra l’attenzione dei maestri del giallo, e dei loro investigatori, che ricercano la verità, i colpevoli e le tracce di morti violente proprio tramite l’analisi scientifica dei nostri resti.
Cronaca martedì 13 settembre 2022 ore 18:15
Difficili le operazioni per il recupero della carcassa. Domenica il primo avvistamento da una nave. Tavolo tecnico in Comune
Attualità giovedì 06 ottobre 2022 ore 16:30
Ordinario di biochimica e presidente della scuola di medicina, entrerà in carica il 1 Novembre e vi rimarrà per i prossimi 6 anni
Attualità sabato 05 novembre 2022 ore 09:43
Giocattoli sensorizzati per individuare fin dai primi mesi di vita i disturbi del neurosviluppo. Progetto internazionale con la Toscana capofila