Cronaca giovedì 04 agosto 2022 ore 20:10
L'incendio infuria e manda in cenere ettari di bosco

Sulle pendici amiatine un rogo imperversa propagandosi. Ripresa di fiamma nel Livornese sotto la Fipili, fuoco nel Pratese e nel Fiorentino
ARCIDOSSO — Attivo dalla serata di ieri 4 Agosto, infuria un incendio divampato nella frazione di Stribugliano ad Arcidosso dove in mattinata aveva già incenerito 10 ettari circa di bosco. La zona interessata è in forte pendenza, e c'è il rischio che il rogo si estenda.
Massiccio l'invio di mezzi aerei e personale antincendio, con 19 squadre di volontariato antincendi giunte anche da fuori provincia e operai forestali coordinati da due direttori operazioni. Per mettere sotto controllo l'incendio sono stati fondamentali gli sganci di acqua di 5 elicotteri del sistema regionale e di un Canadair.
Tuttavia, nella notte si sono verificate alcune ripartenze del fuoco, via via spente dai volontari, e nel primissimo pomeriggio una nuova ripresa di fiamma ha richiesto l'impiego di due elicotteri e 6 squadre di terra.
Data la siccità estrema in atto, il fuoco cova a lungo nel terreno in profondità dove con scarso ossigeno brucia lentamente la lettiera vegetale e le radici per poi riprendere vigore nelle ore più calde o in presenza di vento e generare nuovi focolai.
Anche oggi quello sulle pendici amiatine non è stato il solo incendio. Nel pomeriggio una ripresa di fiamma ha interessato la zona dell'interporto di Guasticce, nel Livornese, e precisamente lì il fuoco si è sviluppato proprio al di sotto della strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, rimasta a lungo chiusa in entrambe le direzioni.
Fuoco anche a Montemurlo, in provincia di Prato, dove nel pomeriggio sono stati divorati un'oliveta e alcuni campi. Decisivo l'intervento dell'elicottero regionale Aib con gli sganci aerei per mettere in sicurezza le abitazioni minacciate dalle fiamme. A terra hanno operato i vigili del fuoco del comando di Prato dal distaccamento di Montemurlo con il supporto di due autobotti e una squadra provenienti dalla sede centrale. Sul posto anche squadre della Vab e dell'Unione dei comuni della Valbisenzio e il direttore delle operazioni della Regione.
Nel pomeriggio rogo di sterpaglie nella piana fiorentina, a Campi Bisenzio, dove sono intervenuti vigili del fuoco con 8 automezzi 15 unità e personale Aib della Regione Toscana.
La notte scorsa è stata un'altra notte impegnativa per il territorio, un incendio partito nel pomeriggio nella zona di...
Pubblicato da La Racchetta Sez. Civitella Paganico su Giovedì 4 agosto 2022
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|