Attualità martedì 11 agosto 2015 ore 10:20
Ceccarelli: "Rfi riveda i piani straordinari"

L'assessore regionale chiede un piano straordinario di manutenzione della rete ferroviaria, anche a causa dei cambiamenti climatici in corso
FIRENZE — E' questa la richiesta che l'assessore al territorio Vincenzo Ceccarelli indirizzerà al gestore della rete ferroviaria in seguito agli eventi di questa lunga giornata di maltempo in Toscana.
"Visti i cambiamenti climatici in corso, le alte temperature a cui
seguono eventi meteo sempre più estremi per la nostra regione, che
determinano troppe volte incendi di sterpaglie lungo i binari o cadute
di alberi sulle linee regionali - dice l'assessore Ceccarelli - forse è
arrivato il tempo di prendere in considerazione la necessità di
politiche di adattamento anche nella manutenzione dei sedimi ferroviari,
attraverso piani straordinari di intervento. Su questo mi confronterò a
breve con RFI, per mettere a punto strategie per limitare al massimo
grado possibile impatti sulla rete ferroviaria".
Nei giorni scorsi e nel mese di luglio, infatti, si sono registrati
alcuni incendi di sterpaglie lungo le linee regionali, mentre i violenti
acquazzoni e il forte vento di questi giorni hanno causato abbattimenti
di alberi sulle linee, in alcuni casi tranciando i cavi aerei per le
linee elettrificate o bloccando letteralmente i binari.
A causa della presenza di un albero sulla
sede ferroviaria tra le stazioni di Montevarchi e San Giovanni Valdarno,
i treni regionali 2310, 11806 e 11676 hanno accumulato ritardi per
circa un'ora prima che i tecnici provvedessero alla rimozione degli
alberi presenti a ridosso della sede ferroviaria e che la circolazione
riprendesse regolarmente.
Mentre poco prima delle 14, a seguito del sopralluogo dei tecnici RFI, è
stata riscontrata la caduta della linea aerea tra Viareggio e Massarosa
a causa della presenza di ramaglie di piante portate dal forte vento.
La linea è rimasta interrotta per molte ore e sono stati attivati bus
sostituivi tra Lucca e Viareggio.
Infine anche sulla Pisa-Lucca, dalle ore 13 alle ore 14.30, a causa di
scariche atmosferiche dovute a forti temporali, la circolazione è stata
rallentata, coinvolgendo 5 treni regionali con ritardi attorno ai 60
minuti e la soppressione di 4 treni regionali sulla stessa tratta.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI