Attualità giovedì 21 febbraio 2019 ore 10:19
Nell'archivio spunta un prezioso manoscritto
Il lavoro di ricerca condotto dal Comune permette di scoprire un documento inedito del noto storico fiorentino Guido Carocci
SAN CASCIANO — Il ‘sovrintendente’ di fine Ottocento svela storia e luoghi di origine dei capolavori d’arte del territorio. Il lavoro di ricerca condotto dal Comune permette di scoprire un documento inedito del noto storico fiorentino datato 1891-1892. La storica dell’arte Nicoletta Matteuzzi cura una mostra che espone per la prima volta il manoscritto negli spazi del Museo Ghelli.
“...E passeggiare men vado con antichi storici ricordi tra codesti luoghi superbamente belli e squisitamente gentili”.
"Sono parole e percezioni di un'altra epoca, lontana dalla nostra - Scrive il Comune di San Casciano in una nota - Eppure così profonde e raffinate, tracce di un'alta forma di sensibilità culturale che nascono da un'esperienza di conoscenza, reale, vera, condotta sul campo. Le impressioni che Guido Carocci (Firenze, 16 settembre 1851 – Firenze, 20 settembre 1916) trascriveva puntualmente, con lo sguardo dello storico rivolto a ciò che osservava e studiava dal vivo e dell’esperto viaggiatore, attento all'ambiente e all’armonia del paesaggio che lo avvolgeva, le appuntava a mano sul suo quaderno di lavoro, redatto tra il 1891 e il 1892, durante un lungo soggiorno trascorso a San Casciano. Era un importante tassello della storiografia artistica italiana che mancava. E adesso che il manoscritto originale di Guido Carocci, giunto tra le colline fiorentine nel ruolo volontario di primo ispettore delle Belle Arti, è stato ritrovato tra gli antichi faldoni dell’archivio storico di San Casciano, un pezzo di verità del patrimonio artistico toscano, medievale e rinascimentale, affiora straordinariamente dal passato e vede per la prima volta la luce".
Il Comune di San Casciano ha costruito intorno a questo prezioso ritrovamento un evento espositivo negli spazi del Museo Giuliano Ghelli (via Lucardesi, 6 e via Roma, 37). La scoperta del manoscritto è legato ad un lavoro di squadra intessuto dagli uffici comunali, la biblioteca, l’archivistica, il sistema Museale Chianti Valdarno.
Rende omaggio all’opera di Guido Carocci la mostra curata da Nicoletta Matteuzzi, coordinatrice del Sistema museale Chianti Valdarno, intitolata “Guido Carocci. Dal manoscritto al libro 1891-1982”, promossa dal Comune, in collaborazione con le associazioni Sgabuzzini storici, La Porticciola, L’Arsomiglio, Teatro dei Passi. Un approfondimento dedicato all’inventario di opere d'arte conservate nell'archivio storico di San Casciano, arricchito dalla esposizione di fotografie storiche realizzate a cura della Porticciola in collaborazione con l’associazione Arsomiglio relative al territorio sulla scia dei luoghi visitati da Guido Carocci.
Il valore è unico: il
manoscritto, corredato di informazioni puntuali, commenti e date sulle
opere, censisce oltre 60 capolavori, molti dei quali oggi custoditi nel
Museo Giuliano Ghelli contribuendo a ricostruire la storia e le sedi
originarie delle opere nelle 30 chiese da lui visitate ed esaminate. La
collocazione della Croce di Simone Martini era ed è nella Chiesa della
Misericordia (ora in fase di restauro), mentre la Madonna col Bambino di
Ambrogio Lorenzetti e il San Michele di Coppo di Marcovaldo provengono
dalla sacrestia della Chiesa parrocchiale di Sant’Angiolo a Vico l’Abate
e la scultura del Maestro di Cabestany dall’oratorio della Piè Vecchia,
per citare qualche esempio.
Alcuni degli artisti, di epoca tre-quattrocentesca, le cui opere
sono state censite da Guido Carocci, sono Ambrogio Lorenzetti, Simone
Martini, Iacopo Vignali, Francesco Furini, Neri di Bicci, Michele di
Ridolfo del Ghirlandaio, Jacopo del Contenuto, Santi di Tito.
Tra le chiese da lui visitate la chiesa della Misericordia, La Pieve di San Giovanni in Sugana, l'Oratorio della Piè Vecchia, la chiesa del Convento della Croce a San Casciano, la chiesa parrocchiale di Santa Maria a Casavecchia, la chiesa parrocchiale di San Piero di Sotto, la chiesa parrocchiale di Santa Maria ad Argiano, la Pieve di Santa Cecilia a Decimo, la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo a faltignano, la chiesa parrocchiale di San Martino ad Argiano, l'oratorio di Santo Stefano a Gabbiola, la chiesa parrocchiale di Montefiridolfi, la chiesa parrocchiale di Macerata, la chiesa di San Piero di sopra, la chiesa parrocchiale di Montepaldi, la pieve di San Pancrazio, la chiesa parrocchiale di Salivolpe, la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea a Luiano, la chiesa parrocchiale di San Lorenzo a Castelbonsi, la chiesa parrocchiale di Sant'Angiolo a Vico l'Abate.
“Guido Carocci sarebbe
arrivato nel Chianti per un lavoro di schedatura e catalogazione degli
edifici religiosi, delle opere e degli oggetti d’arte del territorio di
San Casciano – dichiara la curatrice della mostra Nicoletta Matteuzzi -
quella esperienza lavorativa ha prodotto una testimonianza
importantissima, un elenco delle principali chiese del paese e dei
dintorni e delle loro opere in esse contenute. Una testimonianza viva
dell’attività di tutela e valorizzazione promossa dal Ministero
dell’Istruzione, a cui all’epoca spettava la salvaguardia del
patrimonio”.
L’intellettuale fiorentino, incaricato dal Ministero
dell’Istruzione, era funzionario delle Belle Arti e fu tra i primi a
svolgere questa attività lavorativa in forma volontaria prima ancora di
tradursi nella futura istituzione chiamata Sovrintendenza.
“Guido Carocci incarna la figura moderna del ricercatore – aggiunge l’assessore alla Cultura Chiara Molducci – interessato a divulgare le opere d’arte e non solo a studiarle, non si limitò a setacciare gli archivi, ma visitò direttamente, chiese, edifici. Tutto ciò che riporta nel suo prezioso schedario, frutto di una selezione critica e puntuale, deriva da un percorso di conoscenza diretta”.
“Guido Carocci ci ha regalato un tesoro di grande prestigio – dichiara il sindaco Massimiliano Pescini - lo storico che ebbe l'opportunità per primo di indagare il territorio e rivelarne le eccellenze sul piano artistico. Non si conosce il percorso del prezioso manoscritto che contiene la ricchezza descrittiva di un uomo colto e preparato di fine '800. Non sappiamo ancora come questo testo, il primo documento che elenca i tesori del patrimonio storico-artistico locale, censiti uno ad uno nelle chiese e negli edifici religiosi più antichi del Chianti, sia giunto fino a noi ma il destino ha voluto che fosse San Casciano a scoprirlo, realizzando dopo oltre un secolo il desiderio dell’intellettuale di mantenere sul territorio le opere che storicamente e idealmente gli appartengono”.
L’esposizione del manoscritto è affiancata dalla mostra fotografica sul paesaggio sulle testimonianze storico-artistiche di San Casciano ispirate proprio alla guida dello storico fiorentino del 1892 "Il Comune di San Casciano in Val di Pesa. Guida-illustrazione storico-artistica". La mostra rimarrà aperta fino al 19 maggio 2019. L'evento inaugurale è stato accompagnato dalle letture teatrali di Tiziana Giuliani, Andrea Giuntini e i ragazzi del Teatro dei Passi Arca Azzurra formazione 2019. Una cornice musicale è stata offerta dai canti popolari di Katia Lari. Info: 055 8256385.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI