Attualità domenica 26 aprile 2020 ore 13:30
Covid, come utilizzare gli alimenti in sicurezza

Come acquistare prodotti alimentari ed evitare il contagio da coronavirus, dalla spesa fino alle cautele igieniche da tenere a casa e in cucina
ROMA — Dalla spesa consapevole, con la lista in mano e percorsi tra gli scaffali già pensati prima di arrivare al supermercato, all'arrivo a casa, con tutte le cautele igieniche da seguire, dalla cottura alla conservazione degli alimenti: è il vademecum dell'Istituto Superiore di Sanità, che ha elaborato per gli operatori del settore alimentare e per i consumatori.
Si inizia dall’acquisto, e tra le prime regole da seguire c'è quella di non recarsi presso gli esercizi commerciali in presenza di una sintomatologia compatibile con Covid-19. Prima di uscire compilare una lista dettagliata della spesa e organizzare la lista in funzione del percorso da compiere. Indossare guanti, attenersi alle norme di distanziamento, pulire i manici dei carrelli o dei cestelli.
Ecco come utilizzare gli alimenti in sicurezza:
PRECAUZIONI DURANTE LA SPESA
- Nei reparti con vendita di alimenti sfusi, utilizzare sempre i guanti monouso. Laddove si indossino già dei guanti, sovrapporre il guanto monouso a quello già indossato.
- Evitare, di toccare e riporre i prodotti in esposizione; ove possibile limitarsi a toccare e depositare nel carrello o cestino solo gli articoli che si intende acquistare.
- Giunti alle operazioni di cassa e pagamento, rispettare il distanziamento dagli altri clienti e mantenere la distanza dal personale di cassa.
PRECAUZIONI IGIENICHE ALL'ARRIVO A CASA
- Avere cura di non poggiare le borse utilizzate per il trasporto della spesa, che sono state poggiate nelle aree di imbustamento e per terra. Lavarsi le mani subito le mani.
COME SISTEMARE LA SPESA
- Non si ravvisa la necessità di una disinfezione delle confezioni alimentari né del lavaggio dei prodotti ortofrutticoli al momento del rientro a casa. È inoltre necessario ricordare che gli alimenti devono essere sempre toccati con mani o utensili puliti, e che è quindi buona norma igienica, dopo aver toccato un imballaggio alimentare e prima di toccare l’alimento con le mani.
- Disporre gli alimenti all’interno del frigorifero rispettando il principio di separazione fra i prodotti crudi e i prodotti cotti
- Evitare di consumare gli alimenti di origine animale (come carne, pesce, uova) crudi o poco cotti. A puro titolo precauzionale, l’OMS raccomanda di non consumare crudi o poco cotti durante l’epidemia di Covid-19.
NORME IGIENICHE IN CUCINA
- Prima e dopo la preparazione degli alimenti, detergere le superfici della cucina e le altre superfici con acqua e sapone e, successivamente igienizzarle con alcool etilico al 75% o con una soluzione a base di ipoclorito di sodio allo 0,1%.
- Prima del consumo, lavare accuratamente frutta e verdura destinata ad essere consumata cruda, risciacquandola ripetutamente sotto acqua corrente.
- Durante la cottura, porre attenzione a che le temperature di cottura siano raggiunte uniformemente nell’alimento.
- Dopo la cottura degli alimenti non utilizzare per la loro manipolazione o conservazione utensili e contenitori impiegati per i medesimi alimenti prima della cottura o per altri alimenti crudi.
- Consumare gli alimenti congelati e surgelati soltanto dopo cottura completa, anche quando la loro natura merceologica potrebbe far supporre la possibilità di consumo crudo .
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI