Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:05 METEO:FIRENZE13°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 19 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Contro le fake russe l'Europa alza uno scudo di cartone (per ora)
Contro le fake russe l'Europa alza uno scudo di cartone (per ora)

Attualità lunedì 02 gennaio 2023 ore 09:39

L'incredibile civiltà degli orfani del cassonetto

Sono gli effetti della riorganizzazione della raccolta con le batterie di contenitori a chiavetta, ma se il problema non fosse il cassonetto?



FIRENZE — E se il problema non fossero i nuovi cassonetti a chiavetta? La riorganizzazione della raccolta differenziata è una delle grandi sfide del 2023 per la civiltà fiorentina. Parliamone.

La rivoluzione 

La raccolta porta a porta nelle zone di frontiera con i cestini colorati da esporre in determinati giorni e orari è stata seguita dalla riorganizzazione dei cassonetti nelle aree urbane più centrali, una novità sia per i differenziatori esperti che finalmente potranno beneficiare della tariffa puntuale grazie alle chiavette personali ma anche e soprattutto per gli indifferenziati cronici.

Nonostante la novità delle chiavette e della tariffa il fenomeno che più balza agli occhi è quello degradante dell'abbandono dei rifiuti ai piedi dei nuovi cassonetti, quando va bene, ma anche per le strade dove i vecchi cassonetti sono spariti per essere accorpati in batterie nelle zone più predisposte come slarghi, vialetti e piazze.

Questione di abitudini o di civiltà?

I rifiuti abbandonati davanti ai cassonetti a chiavetta possono trarre in inganno, la giustificazione di avere dimenticato la chiavetta non regge ad esempio davanti a quei contenitori per i quali l'apertura a chiavetta non è stata ancora attivata

"Erano pieni" commenta così qualcuno sui social sotto le immagini delle montagne di rifiuti che si accumulano attorno ai contenitori fino ad invadere marciapiedi e piste ciclabili. "Ma non sono gli unici della città" è la replica di chi invita a spingere lo sguardo oltre la propria strada e preservare così il decoro urbano e la civiltà cambiando semplicemente cassonetto.

Esiste poi il fenomeno del "qui e ora" che riporta alla mente i vecchi punti discarica di paese dove si abbandonava un piccolo scaldabagno e poche ore dopo era possibile trovare un intero condominio di elettrodomestici. Solo che in città il fenomeno è ben più appariscente e rischia facilmente di degenerare nel degrado urbano.

Il problema sono veramente i cassonetti o le modalità di raccolta?


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna è stata trasportata d'urgenza in ospedale dopo che si era sottoposta a un trapianto al cuoio capelluto da parte di un medico non abilitato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cultura

Cronaca