Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:FIRENZE12°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 21 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Anna Falchi si sente male in diretta e scivola a terra
Anna Falchi si sente male in diretta e scivola a terra

Attualità martedì 27 settembre 2022 ore 12:55

Gioco d'azzardo, il 38% dei toscani lo fa

slot machine

Oltre un terzo dei residenti in Toscana fra 18 e 84 anni, più uomini che donne, dichiara di aver giocato. Dove chiedere aiuto quando diventa malattia



FIRENZE — Il 38% dei toscani fra 18 e 84 anni ha giocato d'azzardo. Sono più uomini che donne e principalmente sfidano la sorte con lotteria, scommesse sportive, gratta e vinci ma anche online. I dati sono del 2019, gli ultimi disponibili, e a diffonderli oggi è la Asl Centro in occasione di un evento informativo e di sensibilizzazione sulle ludopatie in particolare tra gli anziani in programma in Mugello, nella Città metropolitana di Firenze.

La problematica è trasversale in tutte le fasce della popolazione, ma assume caratteristiche peculiari nella persona anziana ad esempio rispetto alle tipologie di gioco che vedono in testa bingo e gratta e vinci, mentre fra i giovani vanno per la maggiore scommesse e slot. I più anziani inoltre variano meno, rimanendo ancorati a giochi specifici.

A livello generale il gioco più praticato è il gratta e vinci (72%), quest’ultimo preferito soprattutto dal genere femminile e dalle fasce di maggiore età, seguito da superenalotto (47%), scommesse sportive (21%) praticate prevalentemente dal genere maschile, e lotto (21%).

La ricerca del 2019 si intitola “Il gioco d’azzardo nella regione Toscana. Rapporto di Ricerca integrato sulla diffusione del gioco d'azzardo nella regione Toscana attraverso gli studi Gaps, Espad Italia, Cnr e Ifc (Istituto di Fisiologia Clinica)".

Il gioco d'azzardo patologico, dove chiedere aiuto

Il gioco d'azzardo patologico (Gap) o ludopatia è un disturbo del comportamento, una vera e propria dipendenza pur se non legata all'assunzione di sostanze. Va però trattata con la stessa attenzione, e per superarla serve aiuto da parte di professionisti specializzati. In Toscana la Regione ha attivato anche un numero verde gratuito: è l'800 88 15 15 ed è attivo dalle 9 alle 18 dal lunedì al venerdì.

Per chi preferisce scrivere, è a disposizione una email: è ascolto.giocodazzardo@regione.toscana.it. Diffusi sul territorio regionale sono poi i Servizi per le Dipendenze (SerD) a disposizione di chi accusa il disturbo ma anche dei suoi familiari. L'assistenza è prestata dai professionisti nel totale anonimato.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il sisma, che segue due eventi nel Pisano, è stato rilevato nel Senese dagli strumenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca