Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:24 METEO:FIRENZE9°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 17 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Neanche un pedone morto sulle strade di Bologna in un anno. A 30 km/h si salvano vite
Neanche un pedone morto sulle strade di Bologna in un anno. A 30 km/h si salvano vite

Attualità mercoledì 08 gennaio 2025 ore 16:00

La Normale svela il mistero sulla polvere cosmica

Il telescopio spaziale James Webb

Uno studio di ricercatori pisani e dell'Università di Lubiana ha fatto luce sulle proprietà dei grani che permettono la nascita delle stelle



PISA — La polvere cosmica, un tempo, era molto più grossa. Lo ha dimostrato un team di ricercatori guidato dal gruppo di Cosmologia della Scuola Normale Superiore e dell'Università di Lubiana, che collaborando con esperti internazionali hanno scoperto come, appunto, la polvere cosmica si sia sviluppata rispetto all'Universo primordiale. Per arrivare a questo risultato, i ricercatori hanno utilizzato i dati del telescopio spaziale James Webb.

La polvere cosmica è composta da minuscole particelle solide ed è unacomponente fondamentale delle galassie, svolgendo il compito fondamentale di "dar vita" alle stelle, facilitando la formazione di nubi di gas molecolare. Inoltre, assorbe e diffonde i fotoni provenienti dalle stelle, in funzione della loro lunghezza d’onda. Questo processo dipende dalle proprietà della polvere, come la dimensione dei grani e la composizione chimica.

Analizzando i dati del telescopio Webb, relativi a 173 galassie formatesi quando l’Universo aveva "solo" tra 400 milioni e 3 miliardi di anni, i ricercatori hanno scoperto nuove informazioni su come la polvere moduli la luce delle galassie in queste epoche primordiali. "I dati suggeriscono che la polvere nell'Universo primordiale fosse dominata da grani più grandi - ha spiegato Vladan Markov, postdoc della Scuola Normale al momento della ricerca - probabilmente prodotti nei resti di esplosioni di supernova innescate dalla morte di stelle massicce. Con il trascorrere del tempo cosmico, grani più piccoli sono diventati sempre più prevalenti".

Questi risultati, pubblicati su Nature Astronomy, forniscono importanti informazioni sul ciclo di vita della polvere cosmica, sulla sua evoluzione nel corso di miliardi di anni e sul ruolo cruciale delle prime supernovae nell'arricchire l’Universo di polvere. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno