Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:03 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Lavoro martedì 15 aprile 2025 ore 09:10

Vertenza Beko, firmato l'accordo al ministero

La firma dell'accordo al ministero. Il presidente Eugenio Giani
La firma dell'accordo al ministero. Il presidente Eugenio Giani

Lo stabilimento toscano della multinazionale rimarrà operativo, con garanzia di continuità produttiva e occupazionale per i 299 lavoratori



ROMA — Vertenza Beko: è stato firmato ieri a Roma presso la sede del ministero delle Imprese e del Made in Italy l'accordo quadro che garantisce il rilancio e lo sviluppo produttivo degli stabilimenti italiani del gruppo nel lungo periodo, scongiurando lo spettro dei licenziamenti collettivi. Nello stabilimento di Siena avrebbero riguardato 299 lavoratori.

Invece con l'accordo siglato ieri viene assicurato un futuro produttivo al sito toscano, inizialmente previsto per la chiusura: "L’impianto presentava criticità - rammenta la nota del ministero - tra cui un canone d’affitto ritenuto non conforme e ben oltre i valori di mercato". 

"Grazie all’impegno di Invitalia, che acquisirà il sito in accordo con il Comune di Siena - si legge ancora nel comunicato - saranno create le condizioni per la reindustrializzazione e l’individuazione di un nuovo investitore, restituendo continuità produttiva e occupazionale al sito toscano, secondo un modello di sviluppo sostenibile sotto il profilo sociale, ambientale ed economico".

La firma di ieri – da parte di azienda, organizzazioni sindacali, dicasteri competenti, Invitalia, Regioni ed enti locali - è giunta in seguito all’ampio consenso espresso dai lavoratori degli stabilimenti Beko Europe in Italia che, attraverso il referendum sindacale, hanno approvato con l’88% dei sì il testo preliminare definito nei giorni scorsi da azienda, organizzazioni sindacali e Mimit.

La firma dell'accordo al ministero

La firma dell'accordo al ministero

"Un punto di partenza"

“E’ stato siglato oggi un buon accordo. Ma considero questa importante tappa non un punto di arrivo, bensì di partenza”, ha commentato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani al termine dell’incontro. Con lui al Mimit il consigliere speciale per lavoro e crisi aziendali, Valerio Fabiani.

“L’acquisizione da parte di Invitalia dello stabilimento – ha proseguito Giani - conferma che abbiamo fatto bene a non arretrare mai dalla convinzione che Siena dovesse mantenere un sito industriale. Ringrazio il Governo per l’impegno, l’attenzione e il lavoro svolto”.

“Adesso – ha proseguito Giani – la partita e il lavoro non si fermano ma si spostano sulla ricerca e l’individuazione di un investitore che abbia le energie e la volontà di presentare un piano di reindustrializzazione dello stabilimento. La Regione seguirà attentamente ogni passaggio accompagnando un percorso che vogliamo si concluda con un solo risultato: che a Siena questo sito torni a dare lavoro e occupazione”.

La firma dell'accordo al ministero

La firma dell'accordo al ministero

"Accordo storico"

Il ministro Adolfo Urso ha parlato di "accordo storico, per governare al meglio questa transizione industriale salvaguardando la forza straordinaria del Made in Italy che diventa per questa grande multinazionale il centro propulsivo in Europa”.

“Tutti gli stabilimenti - ha aggiunto - rimarranno operativi, Siena sarà avviata a un percorso di reindustrializzazione, non ci saranno licenziamenti e ogni uscita avverrà su base volontaria e incentivata".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno