Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:02 METEO:FIRENZE7°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
lunedì 13 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«È come se ci fosse lava dappertutto»: l'incendio di Palisades visto dai passeggeri sul volo sopra Los Angeles
«È come se ci fosse lava dappertutto»: l'incendio di Palisades visto dai passeggeri sul volo sopra Los Angeles

Attualità martedì 10 dicembre 2024 ore 18:55

Una nuova molecola contro la retinite pigmentosa

visita oculistica

La scoperta è stata oggetto di uno studio internazionale capitanato in Toscana dall'università di Siena, con l'ateneo di Pisa e il Cnr



SIENA — Si chiama Repistat, ed è la nuova molecola individuata in Toscana e capace di rallentare la progressione della retinite pigmentosa, rara patologia genetica che può portare alla cecità. La scoperta del nuovo modulatore epigenetico giunge nell'ambito di uno studio che si è guadagnato la copertina della rivista americana Journal of Medicinal Chemistry.

A progettare e sviluppare la molecola è stato il gruppo di ricerca di chimica farmaceutica dell’Università di Siena, coordinato dal professor Giuseppe Campiani, in collaborazione per le prove biologiche con il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, con l’Istituto di Neuroscienze del Cnr - Pisa, l’Ucd Conway Institute, University College Dublin, e l’Università di Ferrara.

La sperimentazione è stata condotta in vitro e su modelli animali e la speranza è che in futuro Repistat possa essere alla base della formulazione di un nuovo farmaco, magari un collirio, capace di ritardare l’evoluzione della malattia.

La retinite pigmentosa spiegata dall'esperto

Spiega il professor Giuseppe Campiani: “La retinite pigmentosa è una rara malattia genetica tuttora priva di una cura risolutiva, a causarla sono circa 200 mutazioni su una sessantina di geni. La cura ad oggi è basata essenzialmente sulla terapia genica, molto costosa e non risolutiva". 

"Gli elementi che accomunano tutte le forme di retinite pigmentosa, come ad esempio i processi infiammatori, ossidativi o l’apoptosi, cioè il meccanismo che regola la morte programmata delle cellule - prosegue Campiani - permettono di poter trattare su larga scala i pazienti, indipendentemente dalla mutazione genica, sfruttando la fine regolazione epigenetica, che può essere modulata da piccole molecole, come Repistat, sviluppate ad hoc per essere somministrate direttamente nell' occhio degli animali trattati e che in futuro potrebbero costituire la base per un nuovo farmaco utile per il trattamento della retinite pigmentosa”.

La ricerca è frutto di RePiSTOP, un progetto di ricerca di interesse nazionale del 2022 finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, coordinato dall’ateneo senese dallo stesso professor Campiani.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno