Attualità martedì 07 gennaio 2014 ore 16:10
A livello nazionale sono oltre 500 le amministrazioni che hanno applicato la tassa. Piemonte e Toscana ai primi posti. Siracusa l'ultima arrivata
Attualità sabato 20 luglio 2019 ore 10:01
Visita guidata alla scoperta del legame fra lo statista Cosimo I de' Medici e l'isola in occasione del cinquecentenario della nascita del Duca
Spettacoli lunedì 04 settembre 2023 ore 11:00
Gli scorci, le storie, i talenti sul set e dietro la cinepresa, la moda: la Toscana dice la sua all'80a Mostra internazionale d'arte cinematografica
Attualità martedì 06 febbraio 2024 ore 08:00
"Storie private, ma non solo …" nel Blog LE PREGIATE PENNE di Pierantonio Pardi
Attualità lunedì 20 maggio 2024 ore 14:35
Oltre 150 candidati si sfidano a suon di trompe l'oeil per vincere un appartamento nel borgo medievale fra i più caratteristici della Toscana
Attualità venerdì 15 novembre 2019 ore 12:50
Il borgo medievale, nel comune di Greve in Chianti, ha ottenuto l’iscrizione alla rete nazionale che promuove i piccoli grandi tesori d’Italia
Attualità mercoledì 11 gennaio 2023 ore 10:15
Con 220 espositori da ogni regione è uno dei mercati antiquari più famosi d'Italia, nato negli anni '70 trae origine dai mercati medievali
Attualità sabato 04 marzo 2023 ore 18:50
Ecco i 20 borghi più belli d'Italia in sfida per l'edizione 2023. Il vincitore sarà proclamato ad Aprile durante la trasmissione Il Borgo dei borghi
Attualità giovedì 18 dicembre 2014 ore 19:46
Li stanzierà la Regione per il ripristino del tratto franato dopo il diluvio di ieri. Chiesto il rinvio delle tasse per famiglie e imprese alluvionate
Attualità mercoledì 05 ottobre 2016 ore 07:30
Decine di persone costrette a dormire sugli scalini del centro per l'impiego per poter accedere al sussidio di disoccupazione
Attualità domenica 28 giugno 2020 ore 20:25
"Vivere d'istanti" è la parola d'ordine delle vacanze da trascorrere sul litorale piombinese che garantisce momenti di relax e grandi spazi aperti
Arte lunedì 24 novembre 2014 ore 16:52
Il Battistero di San Giovanni, frutto dell'unione tra occidente e oriente, è legato ai primi monumenti a pianta ottagonale come il Mausoleo di Efeso