Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:FIRENZE18°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 22 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump porta pizza e hamburger alla Guardia Nazionale: «Divertiamoci, poi torniamo al lavoro»
Trump porta pizza e hamburger alla Guardia Nazionale: «Divertiamoci, poi torniamo al lavoro»

Attualità venerdì 22 agosto 2025 ore 08:30

Accordo Usa-Europa sui dazi, trema il vino

Nessuna esenzione per la produzione vitivinicola: le preoccupazioni di Cia Toscana per quanto riguarda le esportazioni e l'occupazione



TOSCANA — L'accordo finale tra Stati Uniti e Unione Europea sui dazi al 15% preoccupa e non poco la Confederazione italiana agricoltori della Toscana. Che, a fronte della mancanza di esenzioni per il vino, lancia l'allarme sulle ricadute per quanto riguarda l'export.

"Sembra sempre più una resa: viene sacrificato l'agroalimentare per avvantaggiare l'automotive - ha commentato Valentino Berni, presidente di Cia Agricoltori Toscana - ora l'export del Made in Italy agroalimentare verso gli Usa, dal valore di 7,8 miliardi di euro nel 2024, rischia grosse perdite in settori chiave come vitivinicolo senza ottenere niente in cambio. Oltre all'impatto diretto, si corre il pericolo di un grave danno all'intero indotto agroindustriale, con pesanti ripercussioni sull'occupazione". 

Gli occhi sono puntati anche sulla apertura agevolata alle importazioni agricole dagli Stati Uniti. "Il rischio concreto di un calo dell'export è molto alto, con danni a comparti strategici e un aumento dei costi per le imprese - ha aggiunto - che tenderanno a perdere margini di profitto oppure a dover trasferire parte di questi costi sui consumatori, rischiando di ridurre la domanda nel mercato Usa". 

Per il vino, gli Usa sono la prima piazza mondiale con circa 1,9 miliardi di euro di fatturato nel 2024. A dipendere maggiormente dagli Stati Uniti per il proprio export i vini rossi toscani Dop (40%, 290 milioni di euro), e poi i vini bianchi Dop del Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia, con una quota del 48% e un valore esportato di 138 milioni di euro nel 2024.

"Chiediamo adesso con forza al Governo, alle istituzioni europee e al Parlamento di continuare a fare pressioni sull'accordo - ha concluso -chiediamo anche misure di sostegno e indennizzi per le aziende per la maggiorazione dei costi nell'export verso gli Usa". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno