«È come se ci fosse lava dappertutto»: l'incendio di Palisades visto dai passeggeri sul volo sopra Los Angeles
Attualità martedì 10 dicembre 2024 ore 10:00
Contro la siccità 7 milioni per opere irrigue e bonifica
I fondi regionali stanziati sono destinati a realizzare ammodernamenti alle infrastrutture di accumulo e distribuzione dell'acqua. Tutti i dettagli
TOSCANA — La siccità non più come emergenza puntuale ma come fenomeno con cui dover fare i conti con ricorrenza sempre più frequente: e allora ecco un piano per contrastarla ammodernando le infrastrutture irrigue consortili fra bacini, accumuli e reti di distribuzione e adduzione delle acque.
La Regione Toscana ha approvato le disposizioni specifiche per l’intervento. Con una dotazione complessiva di 7 milioni di euro (con una intensità del sostegno pari al 100%), l’intervento ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle aree rurali attraverso investimenti finalizzati a realizzare, adeguare e/o ampliare infrastrutture a servizio delle imprese rurali (agricole e non), delle comunità rurali nonché dell’intera società, con particolare attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale che interessano le infrastrutture irrigue.
Beneficiari sono i Consorzi di bonifica, ovvero gli enti irrigui che hanno competenza nella distribuzione dell’acqua per l’irrigazione e svolgono attività di gestione e controllo delle opere di captazione, provvista, adduzione e distribuzione delle acque utilizzate a prevalenti fini agricoli.
"Garantire il buono stato dei corpi idrici"
“L’intervento riveste una particolare importanza – ha detto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani - laddove, in un periodo in cui si succedono con maggior frequenza periodi di forte siccità, è sempre più necessario garantire e mantenere un buono stato dei corpi idrici mediante la manutenzione straordinaria del reticolo artificiale di pianura, per l’irrigazione e la bonifica, nonché la realizzazione di nuove infrastrutture irrigue che non comportino un aumento netto della superficie irrigata”.
“La siccità che porta notevoli difficoltà alle imprese agricole della Toscana – ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi - non deve essere considerata come un evento sporadico. Occorre prepararci a condizioni climatiche che tenderanno ad essere ricorrenti negli anni a venire".
"Perciò - ha proseguito - il problema dell’immagazzinamento della risorsa idrica e dell’efficientamento delle strutture irrigue rappresentano gli elementi su cui agire con determinazione. Supportare l’opera dei Consorzi di bonifica diventa un’azione strategica e lavorare in prevenzione significa pensare non solo all’emergenza, ma avere la visione che permetta di scongiurare per il futuro impatti pesanti sulla produttività delle imprese”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI