Economia giovedì 06 marzo 2025 ore 08:37
I dazi Usa fanno paura, i rischi per l'export agroalimentare

Il volume d'affari delle esportazioni di prodotti Made in Tuscany destinati alle tavole estere vale 800 milioni in 9 mesi. Ora rischia il contraccolpo
TOSCANA — I dazi Usa fanno paura agli agricoltori toscani, che vedono a rischio l'importante volume di esportazioni di cibo Made in Tuscay destinato alle tavole estere. A lanciare l'allarme è Coldiretti Toscana: "L’imposizione di dazi sul cibo regionale negli Usa metterebbe a rischio il record di esportazioni che nei primi nove mesi del 2024 hanno registrato un nuovo balzo del 35% superando gli 800 milioni, in un mercato, quello statunitense, divenuto sempre più strategico per il settore agroalimentare toscano".
Oltre al danno diretto, i produttori agricoli paventano quello indiretto e conseguente "con l’ulteriore pericolo di alimentare la già fiorente industria del falso. Tra i prodotti più penalizzati ci sarebbero olio e vino che da soli valgono il 90% di tutti i flussi commerciali oltre oceano".
Coldiretti Toscana disegna il fosco scenario di prospettiva dopo i ripetuti annunci da parte del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, circa la possibile futura imposizione di dazi sulle merci anche europee.
A mettere in fila i numeri dell'eventuale impatto ci pensa la presidente regionale dell'associazione, Letizia Cesani, che invoca l'intervento delle diplomazie per scongiurare i dazi: "Il mercato Usa vale il 25% di tutto l’export Made in Tuscany nel mondo: è il principale paese di destinazione dei nostri prodotti extra Ue. E’ strategico per tanti prodotti, dal vino all’olio, ma anche per formaggi ed insaccati".
Le ricadute di eventuali dazi colpirebbero – con una sovrattassa del 10% secondo un recente studio di Prometeia - il 12,2% dell’intero export con la provincia di Grosseto che sarebbe la più penalizzata.
Gli scambi commerciali di prodotti alimentari tra Toscana e Usa sono nettamente a favore del nostro agroalimentare. Il disavanzo commerciale è enorme con appena 18 milioni di euro di prodotti a stelle e strisce importati. Sotto l’amministrazione Biden, questo segmento di mercato è diventato sempre più importante passando dai 689 milioni di euro del 2021 agli 876 milioni del 2023, un record già destinato a frantumarsi nel 2024 superando con probabilità il miliardo di euro.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI