Lavoro domenica 07 maggio 2023 ore 10:30
Stop alla pesca a strascico, rivolta dei pescherecci toscani

Dalla Maremma alla Versilia le imbarcazioni hanno suonato le sirene contro le nuove linee guida europee. Si teme il taglio di due terzi del pescato
TOSCANA — Due terzi del pescato in meno: è quanto temono accadrà i pescatori toscani con la fine della pesca a strascico prevista dalle nuove linee guida europee sul settore. Così anche in Toscana come nel resto d'Italia, dalla Maremma alla Versilia i pescherecci in rivolta hanno dato vita a una protesta suonando le sirene.
Secondo Coldiretti Impresapesca in Toscana sono un centinaio i pescherecci destinati a subire il contraccolpo della scomparsa della pesca a strascico, il settore più produttivo della marineria nazionale. Solo in Toscana il settore della pesca a strascico vale 30 milioni di euro, il 60% dell’intero fatturato sviluppato dalla pesca in regione.
E così via alla protesta che ieri si è svolta a Porto Santo Stefano, nel Grossetano, e nel porto di Viareggio in Versilia. La mobilitazione riguarda tutta l'Unione europea con l’hashtag #Sos_Eu_Fishing per tutto il weekend che precede la giornata dell’Europa, il 9 Maggio prossimo.
"L’obiettivo - spiega Coldiretti Impresapesca - è far arrivare la protesta a Bruxelles e al commissario alla pesca ed all’ambiente Virginijus Sinkevicius, le cui nuove linee di indirizzo ad integrazione della Politica Comune prevedono provvedimenti choc per la Flotta Italia. La misura più dirompente è il divieto del sistema di pesca a strascico che rappresenta in termini di produzione ben il 65% del pescato nazionale, operando di media non più di 130 giorni all’anno. Ma le nuove linee prevedono anche la restrizione delle aree di pesca con tagli fino al 30% di quelle attuali, con scadenze ravvicinate nel 2024, nel 2027 per concludersi nel 2030".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|