Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE11°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 10 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Un carabiniere al telefono con una 14enne che vuole suicidarsi: «Sei una ragazza in gamba visto che hai chiamato, ora fatti aiutare»
Un carabiniere al telefono con una 14enne che vuole suicidarsi: «Sei una ragazza in gamba visto che hai chiamato, ora fatti aiutare»

Attualità giovedì 21 agosto 2025 ore 11:10

Un modello per seguire i malati di Parkinson dalla diagnosi in poi

mani anziano

La Toscana si è dotata di nuove linee guida regionali per assistenza e cura dei pazienti, ma anche per il sostegno ai loro caregivers



TOSCANA — Strumenti di assistenza e cura omogenei sul territorio regionale per i malati di Parkinson, accompagnando pazienti e caregivers dalla diagnosi in poi nel difficile percorso della patologia: su proposta dell’Organismo toscano per il governo clinico (Otgc), la giunta regionale toscana ha approvato il documento “Linee di indirizzo clinico-assistenziali per il trattamento della Malattia di Parkinson”, che definisce i principi organizzativi e operativi a cui le aziende sanitarie dovranno attenersi per la presa in carico dei pazienti. 

Il Parkinson è una patologia neurodegenerativa cronica e progressiva che compromette in maniera significativa la qualità della vita delle persone che ne sono affette, richiedendo un’assistenza continua, multidisciplinare e coordinata. 

Le nuove linee guida, elaborate con il contributo delle Associazioni Parkinson della Toscana, prendono in esame l’intero percorso del paziente, dal momento della diagnosi alle fasi più avanzate della malattia, includendo:

  • centri di riferimento specialistici, la medicina generale e tutte le professioni sanitarie coinvolte
  • gestione della terapia farmacologica e dei trattamenti riabilitativi
  • cure integrate e gli interventi di e-health, che introducono strumenti digitali per favorire il monitoraggio e la continuità dell’assistenza
  • pianificazione di percorsi di Progetto di Salute, semplice o complesso a seconda delle condizioni cliniche, in grado di integrare gli aspetti sanitari e socio-assistenziali
  • interventi dedicati al caregiver, frutto di un percorso di condivisione con le associazioni dei pazienti
  • presa in carico delle fasi avanzate della malattia, fino al trattamento palliativo e al supporto nel fine vita

"Con l’adozione di queste linee di indirizzo, la Regione attua il Piano nazionale della Cronicità e il decreto ministeriale 77/2022, garantendo su tutto il territorio regionale la costruzione di Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (Pdta) di area vasta", spiega la Regione in una nota. 

L’obiettivo è superare la frammentazione dei servizi e garantire un accesso uniforme alle cure, in una logica di continuità tra ospedale e territorio, valorizzando le competenze multidisciplinari e il ruolo strategico delle tecnologie digitali.

"Assistenza centrata sui bisogni individuali"

"La Toscana – ha dichiarato il presidente Eugenio Giani – compie un passo importante per garantire a tutte le persone con Malattia di Parkinson un’assistenza omogenea, di qualità e centrata sui bisogni individuali. È un atto che rafforza il nostro sistema sanitario, perché unisce la competenza dei professionisti, l’esperienza delle associazioni e la capacità di costruire un modello di presa in carico integrato e vicino ai cittadini".

L’assessore regionale al diritto alla salute Simone Bezzini ha sottolineato: "Questa malattia, per la sua natura cronica e progressiva, richiede un percorso di cura che accompagni il paziente in tutte le fasi della vita. Con i nuovi Pdta di area vasta, le aziende sanitarie saranno chiamate a garantire non solo la gestione clinica, ma anche il supporto riabilitativo, socio-assistenziale e psicologico, includendo strumenti digitali e innovativi. È un approccio che mette al centro la persona e la sua rete familiare, riconoscendo il valore del lavoro condiviso con le associazioni dei pazienti".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due eurofighter dell'aeronautica militare sono decollati nel pomeriggio dall'aeroporto di Grosseto per intercettarlo. Forte boato: era un boom sonico
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca