Attualità lunedì 23 gennaio 2023 ore 09:13
Neve e vento, tra scuole chiuse e traghetti fermi

La perturbazione che attraversa la Toscana ha portato vento sul mare e neve sui rilievi appenninici provocando disagi in località costiere e montane
TOSCANA — Dopo l'ennesima notte trascorsa in allerta con i mezzi della protezione civile impegnati nello spargimento di sale per preservare le strade dal ghiaccio, la Toscana si è svegliata interamente ghiacciata e in allerta meteo ma anche innevata e spazzata dal vento.
Alle abbondanti nevicate che hanno lasciato al buio alcune frazioni e portato alcuni sindaci a disporre la chiusura delle scuole si sono aggiunte stamani le difficolta di collegamento marittimo sulla costa.
Partiamo proprio dal mare
Vento e mare mosso hanno messo in difficoltà il mezzo veloce di Toremar che collega Elba e Piombino. Sono state cancellate le prime corse dell'aliscafo di Toremar che collega Portoferraio, Cavo e Piombino.
Al momento sono state cancellate la prima partenza da Portoferraio e da Cavo per Piombino e la partenza da Piombino per l'Elba delle ore 8 e 40. Gli altri collegamenti marittimi fra Elba e Piombino per il momento risultano regolari.
Disagi sul versante Appenninico, soprattutto nell'Aretino
Scuole chiuse a Sestino e Badia Tedalda, ma anche a Corezzo nel Comune di Chiusi della Verna - nello stesso territorio un guasto ha lasciato la Vallesanta senza corrente elettrica - oggi, lunedì 23 Gennaio, a causa della neve che nelle ultime ore è caduta abbondante. In black out anche le frazioni d Sestino, San Patrignano e parte di Rofelle.
Ad essere interessate dalla precipitazione, infatti, sono stati soprattutto il Casentino e la Valtiberina ma ieri si sono svegliate imbiancate anche alcune zone della Valdichiana e del Valdarno, oltre alle montagne intorno ad Arezzo in particolare Poti.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI