Attualità lunedì 03 marzo 2025 ore 18:50
Nidi Gratis, quasi 50 milioni per alzare la soglia Isee a 40mila euro

La Giunta regionale ha adottato l'atto che innalza l'Isee delle famiglie beneficiarie a 40mila euro. Giani: "Obiettivo ampliare la platea"
TOSCANA — All'annuncio dello scorso Novembre si è aggiunta, nella giornata di oggi, lunedì 3 Marzo, la decisione ufficiale: per la misura Nidi Gratis, la Regione Toscana ha stabilito l'inclusione anche dei nuclei familiari con un Isee superiore a 35mila euro e fino a 40mila euro.
La copertura finanziaria della misura avverrà, come di consueto, grazie al cofinanziamento del Programma regionale Toscana Fondo di sviluppo europeo 2021-2027. Per accogliere come negli anni precedenti le famiglie con Isee fino a 35mila euro, sono stati impiegati 40 milioni di euro, cui se ne aggiungeranno altri 8 milioni per innalzare la soglia, appunto, sino a 40mila euro.
"I servizi educativi per i più piccoli devono essere caratterizzati da universalismo, gratuità e qualità - ha detto Eugenio Giani, presidente della Toscana - per questo rafforziamo Nidi Gratis, misura capace di intercettare bisogni sentitissimi dalle famiglie. Vogliamo ampliare la platea e aumentare il numero dei bambini che vanno al nido, una cifra già oggi molto alta in Toscana: i servizi per l’infanzia costituiscono elemento fondamentale per una società che sa guardare al proprio futuro".
Nel 2024 sono state complessivamente 14.229 le domande accolte sulla base di due bandi, in aumento di 798 unità rispetto all'anno precedente e con un contributo medio di 2.700 euro. Per oltre il 70%, a ricevere il contributo sono state famiglie con reddito Isee fino a 25mila euro.
Per quanto riguarda invece la distribuzione territoriale, in testa c'è la provincia di Firenze con 4.550 domande accolte, mentre seguono quelle di Pisa con 1.785 e Prato con 1.502. Sopra quota mille le province di Arezzo (1.316), Pistoia (1.263) e Siena (1.213). Infine, ci sono quelle di Lucca (962), Livorno (955), Grosseto (534) e Massa Carrara (149).
"Con la misura Nidi Gratis vogliamo garantire che il nido sia un diritto per tutte le bambine e per tutti i bambini toscani, e non solo per quelli che nascono in una famiglia che può permetterselo - ha concluso Alessandra Nardini, assessora all'Istruzione - investire sui nidi significa combattere e prevenire dispersione e abbandono scolastico, sostenere il successo scolastico, contrastare povertà e disuguaglianze educative. Non solo, perché gli investimenti sui nidi favoriscono la conciliazione tempi di vita e tempi di lavoro delle giovani famiglie".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI