Attualità venerdì 12 ottobre 2018 ore 14:00
"Io non rischio", la prevenzione si fa in piazza

In diciotto piazze della Toscana i volontari della Protezione civile pronti a rispondere alle domande su come comportarsi in caso di calamità naturali
FIRENZE — Saranno diciotto le piazze toscane interessate dalla campagna di prevenzione 'Io non rischio' della Regione Toscana. L'evento è coordinato dal dipartimento di Protezione Civile ed è stato pensato per informare i cittadini su come comportarsi in caso di terremoti, alluvioni e calamità naturali. A parlarne con loro saranno volontari appositamente formati.
"E' un'attività di prevenzione molto importante che stiamo attuando in presenza della Regione dal 2016 - ha detto Riccardo Gaddi, responsabile della Protezione Civile della Regione Toscana - tutto l'anno lavoriamo alla formazione dei volontari che si troveranno nelle piazze per trasferire le conoscenze a tutta la cittadinanza".
"La domanda più frequente - ha poi aggiunto Gaddi - è cosa fare e quali misure prendere in caso si verifichi un evento naturale che possa mettere a rischio la sicurezza. Proprio a questa domanda gli enti e le associazioni devono dare risposta.
Queste le piazze coinvolte nell'evento 'Io non rischio':
A Firenze la piazza scelta è Santa Croce dove domani sarà possibile incontrare i volontari della Fratellanza Militare, Humanitas Firenze, Vab Arcetri, Federazione nazionale psicologi per i popoli, Lares Italia. A Scandicci Piazza della Resistenza con l'Humanitas di Scandicci; a Campi Bisenzio la Piazza davanti al Comune con la Pubblica Assistenza; a Marradi Viale della Repubblica con l'A.P.C.V; a Greve Piazza Vassallo con l'Associazione Volontariato grevigiano.
Nella provincia di Arezzo, a Castel Focognano la Pubblica Assistenza del Casentino; a Pratovecchio-Stia in Piazza Mazzini la Misericordia di Stia.
A Grosseto, in Piazza Dante Alighieri, si riuniranno i volontari della Misericordia di Grosseto, della Misericordia "Simone Crociani" di Albinia, della Misericordia di Arcidosso, della Croce d'oro di Pitigliano.
A Livorno, in Piazza Cavour i volontari del Cives Livorno; nel comune di Rosignano Marittimo al parcheggio Coop di Via Aurelia ci saranno i volontari della Pubblica Assistenza e Mutuo soccorso.
A Lucca, nel parcheggio di via G.Rossa e in piazza della Chiesa sarà possibile incontare i volontari di Anpana Lucca e dell'Anai Lucca di Capannori; in piazza S.Michele e in piazza Napoleone a Lucca, i volontari della Croce Verde PA di Ponte a Moriano e la Pubblica assistenza della Croce Verde di Lucca; in Piazza Duomo di Castelnuovo Garfaganana l'ANAi di Castelnuovo Garfagnana, e i volontari di Protezione civile di Castelnuovo Garfagnana.
A Massa, in piazza degli Aranci, i volontari della Misericordia San Francesco di Massa e la Vab di Massa.
A Pisa, alla Loggia dei Banchi ci sarà l'Anpas e a Vecchiano in piazza Garibaldi ci sarà la Swift Water Rescue Team Toscana di Vecchiano.
A Prato, in Piazza Duomo ci saranno i volontari del'ANAI di Prato, della Croce d'Oro Prato di Montemurlo, della Pubblica Assistenza L'Avvenire di Prato, della Croce Rossa Comitato Prato e Emergens di Prato.
A Pistoia, in Piazza Duomo sarà possibile incontrare l'ANA e la Croce Verde di Pistoia.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI