Attualità domenica 12 gennaio 2025 ore 00:05
"Che l'aurora sia con voi" nel blog "Cose strane e posti assurdi "di Blue Lama
Cronaca martedì 01 novembre 2016 ore 09:20
Molte persone hanno avvistato un meteorite che ha solcato il cielo della Toscana poco prima delle 19 di ieri con una scia luminosa e infuocata
Attualità sabato 10 agosto 2013 ore 16:50
Previste condizioni astronomiche ottimali per ammirare la pioggia di stelle cadenti, in cielo fino a Ferragosto e anche sui social network
Attualità martedì 29 dicembre 2020 ore 18:15
Si tratta di uno sciame di meteore, le Quadrantidi. Il picco è atteso per il 3 Gennaio nelle ore diurne ma saranno visibili anche prima e dopo
Attualità mercoledì 20 marzo 2024 ore 09:00
"Coraçào" nel Blog RACCOLTE E PAESAGGI di Marco Celati
Attualità martedì 30 luglio 2024 ore 08:00
"LA PANCHINA ROSSA - Requiem per il Commissario" nel Blog RACCOLTE E PAESAGGI di Marco Celati
Attualità mercoledì 09 agosto 2017 ore 15:15
Anche in Toscana la massima visibilità delle stelle cadenti sarà nella notte tra il 12 e il 13 agosto con l'incrocio tra la Terra e le Perseidi
Attualità sabato 20 dicembre 2014 ore 15:23
La cometa Lovejoy non sarà visibile prima di gennaio ma dal 21 al 24 dicembre pioggia di stelle per la coda delle Geminidi, uno sciame di meteore
Attualità sabato 26 dicembre 2015 ore 12:36
Abbandonata agonizzante dopo essere stata investita da un'auto, poi l'operazione in una clinica a Monsummano per tornare a muovere nuovi passi
Attualità sabato 02 maggio 2020 ore 07:30
"La pittura lirica di Giampaolo Talani a Siena" nel Blog INCONTRI D'AUTORE di Riccardo Ferrucci
Attualità lunedì 16 novembre 2020 ore 17:30
Il picco delle stelle cadenti di autunno è atteso martedì all'alba. Saranno circa dodici all'ora le meteore visibili, tutti con il naso all'insù
Attualità giovedì 09 febbraio 2023 ore 08:00
"Le stelle del jazz" nel Blog RACCOLTE E PAESAGGI di Marco Celati
Attualità giovedì 10 agosto 2023 ore 07:45
Il 10 Agosto, San Lorenzo, come da tradizione tutti a guardare il cielo in attesa delle Perseidi. Per Firenze è una data particolarmente significativa
Attualità domenica 13 agosto 2017 ore 09:25
Cinquanta le tartarughe entrate in acqua, e altrettante potrebbero essere ancora nel nido. L'emozione dei volontari che hanno assistito al primo tuffo
Attualità sabato 11 agosto 2018 ore 11:40
Tutti a naso in su per osservare le Perseidi nelle notti di agosto. Il picco di meteore visibili a occhio nudo nella notte tra il 12 il 13
Attualità martedì 06 agosto 2019 ore 10:50
Un appuntamento dalle suggestioni uniche: una location immersa nella natura e ricca di storia per guardar le stelle, esorcizzando il futuro
Attualità domenica 18 agosto 2019 ore 16:00
Nella notte tra il 16 e il 17 Agosto è stato visto un grande bagliore nel cielo della Sardegna e anche da Piombino. Ecco la spiegazione
Attualità martedì 01 agosto 2023 ore 15:10
Tutto il mese è caratterizzato da eventi astronomici unici ed affascinanti. Ecco quando volgere lo sguardo al cielo e non perdersi lo spettacolo
Attualità martedì 08 agosto 2023 ore 10:25
Firenze è tra le due città italiane in cui dal 10 Agosto sono previsti nuovi picchi della colonnina di mercurio fino a 36 e 37 gradi
Cronaca sabato 18 agosto 2018 ore 14:05
Rischiosa bravata per un gruppo di ragazzi tra i 13 i 25 anni che sono saliti sul tetto di un istituto. Volevano vedere le stelle cadenti
Attualità giovedì 07 settembre 2023 ore 09:00
"Sto qui" nel Blog RACCOLTE E PAESAGGI di Marco Celati
Attualità martedì 19 settembre 2023 ore 17:30
La volta celeste in questo mese offre diversi spettacoli, in primis quelli di Saturno e Giove. Continuano a cadere le stelle cadenti
Attualità domenica 19 novembre 2023 ore 12:00
Occhi al cielo anche questa sera per ammirare le meteore delle Leonidi ossia frammenti lasciati dalla Tempel Tuttle transitata nel 1998
Attualità martedì 06 agosto 2019 ore 10:50
Un appuntamento dalle suggestioni uniche: una location immersa nella natura e ricca di storia per guardar le stelle, esorcizzando il futuro
Attualità domenica 06 agosto 2023 ore 18:00
In questo Agosto 2023 ecco la notte che registra il picco di Perseidi. Ma il mese regala anche altri spettacoli decisamente straordinari