Attualità mercoledì 08 gennaio 2025 ore 16:00
Uno studio di ricercatori pisani e dell'Università di Lubiana ha fatto luce sulle proprietà dei grani che permettono la nascita delle stelle
Attualità lunedì 16 dicembre 2019 ore 10:48
Rilevato il più antico “inquinamento” ambientale nell’universo. Bozzoli di carbonio circondano le galassie primordiali, nel team di ricerca la Normale
Attualità mercoledì 22 settembre 2021 ore 18:50
L'importante scoperta è stata fatta con un radiotelescopio posizionato a 5mila metri sulle Ande con il contributo della Scuola Normale di Pisa
Attualità sabato 10 dicembre 2022 ore 18:30
Sono le galassie più vicine al Big Bang mai rilevate. Un astrofisico della Scuola Normale nel team di ricerca che ne ha confermato l’esistenza
Attualità giovedì 30 maggio 2024 ore 18:10
Un team internazionale con ricercatori della Normale di Pisa ha individuato la galassia più antica finora conosciuta: "Produce stelle in continuità"
Attualità lunedì 04 novembre 2024 ore 18:36
Osservazione da record per il Virtual Telescope Project: un quasar nella costellazione di Andromeda la cui luce ha viaggiato per 12.9 miliardi di anni
Attualità martedì 29 gennaio 2019 ore 13:04
Lo studio permette per la prima volta di misurare l'espansione dell'Universo andando indietro nel tempo fino a un miliardo di anni dopo il Big Bang
Attualità martedì 08 ottobre 2024 ore 18:00
Primordiale ma già matura, è assai simile alla Via Lattea. La più antica galassia rotante si chiama Rebels-25, è rivelata da uno studio internazionale
Attualità lunedì 20 novembre 2023 ore 09:00
"Fly me to the moon" nel Blog RACCOLTE E PAESAGGI di Marco Celati
Attualità mercoledì 17 gennaio 2024 ore 19:00
Il corpo celeste osservato con il telescopio spaziale James Webb ha 13 miliardi di anni. Alla scoperta ha contribuito anche la Scuola Normale di Pisa
Attualità martedì 28 novembre 2023 ore 19:00
Il progetto di ricerca ha ottenuto un finanziamento di oltre un milione e mezzo di euro. Indagherà le perturbazioni primordiali impresse nel Big Bang