Attualità lunedì 31 marzo 2025 ore 18:50
Il primo figlio a 33 anni, così la maternità in Toscana

Secondo gli indicatori demografici diffusi dall'Istat, anche nel 2024 la fecondità è rimasta sia inferiore alla media italiana, sia più tardiva
TOSCANA — Un figlio a quasi 33 anni: così si diventa madri in Toscana secondo il quadro degli indicatori demografici 2024 diffuso proprio oggi dall'Istat. Complessivamente il progressivo invecchiamento della popolazione non si arresta, e il tasso di fecondità toscano è inferiore a quello medio nazionale: 1,12 a fronte dell'1,18 italiano.
Se non c'è di che andar fieri, tuttavia Istat rammenta che negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso la Toscana aveva sperimentato - con Emilia-Romagna, Liguria e Friuli-Venezia Giulia - livelli di fecondità inferiori all'unità. Insomma: in uno sguardo retrospettivo di lunga gittata una certa risalita c'è.
Quanto all'età media al parto, le mamme toscane vi si approcciano un po' più tardi rispetto alla media dello Stivale: 32,9 anni rispetto ai 32,6 della media italiana. In questo indicatore la Toscana è al quarto posto in Italia per madri in età più elevata, alle spalle di un podio formato da Lazio (33,3 anni al parto), Basilicata e Sardegna (33,2), Molise (33,1).
In generale, in Toscana si fanno sempre meno bambini, ma con un calo assai inferiore rispetto al crollo nazionale. Lo ha certificato Istat, che per la nostra regione, nel 2024, ha evidenziato una diminuzione delle nascite dello 0,7% rispetto al 2023; in Italia, invece, il calo è del 2,6%. Nel 2024, in Toscana sono nati 20.700 bambini e bambine.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI