Attualità mercoledì 30 gennaio 2019 ore 17:23
Nei laboratori di Leonardo a Campi Bisenzio è stato costruito lo strumento ipersprettale più potente al mondo montato a bordo del satellite Prisma
Attualità venerdì 04 febbraio 2022 ore 17:34
Il corpo celeste è stato visibile da tutta la Toscana, dalle regioni vicine ma anche dalla Corsica. Il bolide si è poi frammentato
Attualità mercoledì 31 luglio 2024 ore 18:00
Il passaggio, avvenuto poco dopo la mezzanotte, è stato rilevato dai sistemi della rete Prima installati a Piombino e Portoferraio
Attualità venerdì 23 marzo 2018 ore 18:00
Scienziati pisani si arrovellano per capire quando e dove cadrà la stazione cinese ormai fuori controllo da marzo 2016
Attualità lunedì 26 ottobre 2020 ore 14:51
Una meteora molto luminosa sopra il cielo di Piombino è stata rilevata dalla camera Prisma dell’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone
Attualità domenica 03 ottobre 2021 ore 23:15
Prenderanno subito il via le ricerche del frammento di bolide particolarmente luminoso precipitato al suolo. Appello a chi dovesse trovare la roccia
Attualità sabato 04 giugno 2016 ore 13:13
Coperto con un bicchiere di plastica uno dei prismi riflettori della stazione radar. "Nessun problema, solo inciviltà" nota il geologo Nicola Casagli
Attualità venerdì 22 marzo 2019 ore 08:50
E' stato lanciato in orbita alle 2.50. Nei laboratori di Leonardo a Campi Bisenzio è stato costruito lo strumento ipersprettale a bordo di Prisma
Attualità mercoledì 24 maggio 2023 ore 18:40
Il bolide è stato avvistato dalla Toscana fino in Veneto per circa 6 secondi, documentato dagli strumenti della rete nazionale Prisma
Attualità venerdì 08 ottobre 2021 ore 18:50
Il bolide è caduto nella notte del primo Ottobre. La zona è stata individuata, decine di persone setacciano il terreno per ritrovarlo
Attualità lunedì 31 ottobre 2022 ore 17:29
Il bolide è stato intercettato grazie al suo raggio luminoso mentre precipitava nel mare dell'Arcipelago a 30-35 chilometri al secondo
Attualità mercoledì 22 maggio 2024 ore 08:30
Il bolide si è manifestato in tutto il suo splendore prima di cadere fra le isole dell'arcipelago. La rete delle telecamere Prisma lo ha immortalato
Attualità venerdì 03 gennaio 2020 ore 16:00
Il meteoroide è stato avvistato la notte di Capodanno in Emilia, Lombardia, Liguria e Toscana. Sulle tracce del bolide gli esperti dell'Inaf
Attualità giovedì 06 ottobre 2022 ore 07:41
La segnalazione con tanto di immagini arriva dall'associazione Astrofili elbani che gestisce la telecamera Prisma a Portoferraio
Attualità mercoledì 03 luglio 2024 ore 18:40
I numeri resi noti dall'Associazione Astrofili Piombino. I primi due sono caduti nella notte tra il 26 e 27 Giugno. Il terzo è stato registrato ieri