Attualità giovedì 27 marzo 2025 ore 18:00
In Toscana, il transito della Luna ad oscurare il Sole sarà visibile solo in un fenomeno parziale, ma sempre affasciante. Le precauzioni da adottare
Attualità giovedì 22 giugno 2017 ore 10:41
L'antichissima galassia, a 10 miliardi di anni luce, ha una forma a disco come la Via Lattea ed è in rotazione. Mai prima d’ora era stata osservata
Attualità sabato 10 agosto 2013 ore 16:50
Previste condizioni astronomiche ottimali per ammirare la pioggia di stelle cadenti, in cielo fino a Ferragosto e anche sui social network
Attualità venerdì 04 febbraio 2022 ore 17:34
Il corpo celeste è stato visibile da tutta la Toscana, dalle regioni vicine ma anche dalla Corsica. Il bolide si è poi frammentato
Attualità venerdì 10 marzo 2023 ore 16:55
E' fissato per le prossime settimane il lancio della missione esplorativa che potrà contare anche su avanguardistici pannelli solari made in Tuscany
Attualità venerdì 07 febbraio 2020 ore 17:40
C'è la firma dell'Università di Firenze nella missione diretta verso il Sole. Sulla sonda è stato montato il coronografo Metis, prodotto in Italia
Attualità giovedì 16 luglio 2020 ore 21:00
Ecco le prime immagini del Sole scattate dalla sonda europea lanciata a febbraio scorso. Uno degli strumenti sviluppato dall'Università di Firenze
Attualità lunedì 26 ottobre 2020 ore 14:51
Una meteora molto luminosa sopra il cielo di Piombino è stata rilevata dalla camera Prisma dell’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone
Attualità domenica 15 maggio 2022 ore 18:20
Il fenomeno astronomico sarà visibile dall'Italia prima dell'alba. Una straordinaria diretta web accompagna l'evento con gli esperti di Uai e Inaf
Attualità martedì 24 settembre 2024 ore 18:45
L'osservatorio Plato dell'Esa ha ricevuto le sue prime unità ottiche. Realizzate in Toscana, cercheranno pianeti in grado di ospitare forme di vita
Attualità sabato 11 agosto 2018 ore 11:40
Tutti a naso in su per osservare le Perseidi nelle notti di agosto. Il picco di meteore visibili a occhio nudo nella notte tra il 12 il 13
Attualità venerdì 25 gennaio 2019 ore 09:02
I precursori del Dna sono stati trovati attorno ad una giovane stella. Due ricercatori toscani nel team di astronomi che ha fatto la scoperta
Attualità martedì 29 gennaio 2019 ore 13:04
Lo studio permette per la prima volta di misurare l'espansione dell'Universo andando indietro nel tempo fino a un miliardo di anni dopo il Big Bang
Attualità lunedì 08 marzo 2021 ore 18:40
La Toscana ha voluto premiare nel giorno della Festa della donna cinque donne che si sono distinte nel campo della scienza, ricerca e dello sport
Attualità giovedì 29 luglio 2021 ore 11:20
È guidato da due ricercatrici dell'ateneo fiorentino lo studio che rintraccia la firma chimica della detonazione stellare ad altissima energia
Attualità mercoledì 24 maggio 2023 ore 18:40
Il bolide è stato avvistato dalla Toscana fino in Veneto per circa 6 secondi, documentato dagli strumenti della rete nazionale Prisma
Attualità venerdì 19 febbraio 2021 ore 10:46
Michele Cignoni, dell’Università di Pisa, ha collaborato alla ricerca su Icarus, l'antica galassia nana caduta nella via Lattea
Attualità mercoledì 19 ottobre 2022 ore 18:00
Ci sono anche due università toscane nel gruppo che studia i dati del telescopio spaziale Ixpe di Nasa ed Agenzia spaziale italiana su Cassiopea A
Attualità lunedì 31 ottobre 2022 ore 17:29
Il bolide è stato intercettato grazie al suo raggio luminoso mentre precipitava nel mare dell'Arcipelago a 30-35 chilometri al secondo
Attualità martedì 26 settembre 2023 ore 08:00
Tre gli italiani, tra cui uno dell'osservatorio fiorentino di Arcetri, che fanno parte della missione Nasa per svelare i segreti del corpo celeste
Attualità giovedì 04 maggio 2017 ore 11:08
E' stato realizzato alla Leonardo di Firenze il telescopio del satellite Cheops dell'Agenzia Spaziale Europea che sarà lanciato nel 2018
Attualità venerdì 03 gennaio 2020 ore 16:00
Il meteoroide è stato avvistato la notte di Capodanno in Emilia, Lombardia, Liguria e Toscana. Sulle tracce del bolide gli esperti dell'Inaf
Cultura sabato 11 giugno 2022 ore 18:15
La scienziata, nata il 12 Giugno 1922, avrebbe compiuto 100 anni. Per lei una targa alla casa natale, anno scolastico dedicato e l'opera di street art
Attualità venerdì 27 gennaio 2023 ore 18:35
Migliaia di ragazzi toscani, in presenza e collegati da 400 scuole, all'evento della Regione per ricordare le vittime dell'Olocausto
Attualità martedì 12 settembre 2023 ore 18:20
Nata per impulso della Commissione europea, la manifestazione di cultura scientifica si svolgerà in 11 città toscane con oltre 300 iniziative