Attualità giovedì 20 marzo 2025 ore 18:50
Innovazione e rilevatori più sensibili hanno fatto impennare le rilevazioni. L'annuncio del network Ligo, Virgo e Kagra: 200 segnali in meno di 2 anni
Attualità giovedì 13 febbraio 2025 ore 18:10
Aumentano gli interventi. I dati emersi nell'ambito del convegno promosso da Europa Uomo Italia e organizzato da Motore Sanità
Monitor Consiglio lunedì 20 gennaio 2025 ore 16:51
"Cordoglio per la scomparsa della docente di diritto privato comparato all'Università di Firenze, prima ordinaria della facoltà di giurisprudenza"
Attualità venerdì 04 agosto 2017 ore 10:17
Nelle sabbie profonde del Tirreno è presente anche la Caulleriella mediterranea. La scoperta è avvenuta durante i monitoraggi Arpat
Cultura lunedì 25 gennaio 2016 ore 11:58
Lanciata da archeologi italiani una petizione on line indirizzata al ministro dei beni culturali Franceschini. Già più di tremila le firme
Attualità lunedì 27 aprile 2015 ore 16:33
La giunta regionale ha approvato la delibera sulla campagna vaccinale, che contiene tutte le misure di prevenzione adottate dalla Regione
Attualità venerdì 29 aprile 2016 ore 10:15
Il Presidente del Consiglio non è venuto a Pisa per l'incontro dove si ricordano i trenta anni della prima connessione internet italiana
Attualità venerdì 29 aprile 2016 ore 08:30
Il Presidente del Consiglio è rimasto a Roma trattenuto da impegni istituzionali col vicepresidente Usa Biden, a Pisa presente il ministro Giannini
Attualità lunedì 21 dicembre 2015 ore 11:20
Cecilia Laschi, del Sant'Anna, e Barbara Mazzolai, dell'Istituto Italiano di Tecnologia, hanno fatto registrare significativi progressi nella ricerca
Attualità venerdì 27 novembre 2015 ore 17:42
L'assessore alle attività produttive Ciuoffo alla tavola rotonda che ha concluso la tre giorni dedicata ai risultati dei controlli nelle aziende
Attualità giovedì 15 febbraio 2018 ore 17:30
Il Galileo Galilei Institute promosso centro di riferimento nazionale dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Dal 2006 ospitati 5mila scienziati
Attualità sabato 06 giugno 2020 ore 10:44
Paola Romagnani ha rivelato per prima una relazione tra il danno renale acuto e il tumore, ha ricevuto oggi un premio internazionale alla carriera
Attualità sabato 08 agosto 2020 ore 19:30
Il ministro Sergio Costa e il capo della Protezione Civile Borrelli all'avvio delle operazioni. Obiettivo Settembre per recuperarle tutte e 40
Attualità mercoledì 30 settembre 2020 ore 11:40
I ricercatori Sima, Società italiana di Medicina Ambientale, hanno isolato tracce di Rna virale in campioni dei filtri di raccolta del percolato
Attualità giovedì 19 novembre 2020 ore 13:00
Sarà dedicata alla sostenibilità sociale e ambientale. L’assessora Nardini: “Scienza e ricerca strumenti primari nel contrasto alle disuguaglianze"
Attualità martedì 28 dicembre 2021 ore 21:40
I sintomi più diffusi che si manifestano all'inizio del contagio sono diversi da quelli generati dalle altre varianti del Covid-19
Attualità martedì 21 febbraio 2023 ore 18:30
In Toscana non è più necessaria la certificazione medica per tornare in classe dopo un'assenza anche di 5 giorni. Come funziona nel resto d'Italia
Attualità giovedì 28 settembre 2023 ore 07:35
Il capoluogo regionale scelto per tre giorni come capitale della disciplina medica in ambito ospedaliero. Le prospettive future al centro
Attualità giovedì 14 dicembre 2023 ore 09:10
In Toscana la patologia colpisce il 7,8% della popolazione. Microinfusori e sensori sono una marcia in più nella lotta digitale alla malattia
Attualità domenica 21 gennaio 2024 ore 14:39
Scienziato di fama internazionale era il decano dell'Accademia dei fisiocritici di Siena. Laureato a Pisa, docente nell'ateneo senese ed ex assessore
Cronaca venerdì 03 luglio 2015 ore 13:54
L'uomo con la testa immersa nell'acqua è stato notato da alcuni passanti e secondo una prima ipotesi potrebbe essere prima caduto e poi annegato
Attualità giovedì 16 marzo 2017 ore 12:15
E' nato un gruppo facebook che in poche ore ha raccolto centinaia di adesioni. Intanto il tursiope non è più stato visto nel fiume
Attualità martedì 22 novembre 2016 ore 11:05
La deputata e docente dell'Istituto di biorobotica della scuola superiore Sant'Anna è stata eletta presidente del gruppo nazionale
Cultura giovedì 14 luglio 2016 ore 15:00
Tre astrofisici dell'ateneo pisano sono riusciti a descrivere per la prima volta un evento che non è mai stato osservato in tempo reale
Cultura venerdì 13 luglio 2018 ore 15:25
Si tratta della "Madonna in adorazione del Bambino" di Orazio Lomi Gentileschi, che sarà esposto dal 19 luglio al 19 settembre
Attualità lunedì 13 gennaio 2020 ore 11:08
Un team internazionale coordinato dall'Università di Firenze ha scoperto nuove informazioni sul mantello terrestre ottenute da un minerale
Attualità mercoledì 04 novembre 2020 ore 17:00
Il nuovo decreto è firmato dal premier Conte ed entra in vigore da domani fino al 3 Dicembre. Tutte le misure nazionali e per area di criticità
Attualità venerdì 17 aprile 2020 ore 13:32
Il dottor Spartaco Sani, responsabile della malattie infettive dell'Asl Toscana Nord Ovest, fa il punto sulle cure nelle varie fasi dell'infezione
Attualità mercoledì 03 giugno 2020 ore 11:46
Uno studio degli endocrinologi dell'Università di Pisa dell’Azienda ospedaliero-universitaria ha documentato il caso di tiroide subacuta
Attualità lunedì 08 giugno 2020 ore 11:08
Insieme ad altri tre ricercatori-scienziati del team hanno hanno studiato un piano per non disperdere e sprecare oltre 3 miliardi d'acqua all'anno
Attualità lunedì 29 giugno 2020 ore 17:00
Primi risultati incoraggianti per un o studio condotto da allergologi e immunolodi dell'ospedale Santo Stefano e pubblicato sulla rivista Allergy
Cronaca mercoledì 09 giugno 2021 ore 18:10
Cordoglio nel mondo accademico per la scomparsa del noto sociologo. Mancarella: "La nostra comunità perde uno dei suoi studiosi più illustri"
Attualità martedì 31 agosto 2021 ore 20:00
Il ministro della salute Speranza ha definito "molto probabile" che anche nel nostro Paese il ciclo vaccinale venga esteso con una terza dose di siero
Attualità mercoledì 06 ottobre 2021 ore 22:30
"Il Nobel a Parisi e la fisica dei sistemi complessi" nel Blog CI VUOLE UN FISICO di Michele Campisi
Imprese & Professioni giovedì 22 dicembre 2022 ore 09:45
Gli studi scientifici hanno dimostrato che la sigaretta è più letale di una pandemia.
Attualità giovedì 23 febbraio 2023 ore 10:25
Il ministro all'istruzione è intervenuto sull'iniziativa della dirigente scolastica fiorentina contro l'indifferenza verso le violenze
Attualità venerdì 18 agosto 2023 ore 10:30
Preoccupazione dei medici di famiglia per anziani e fragili in vista dell'autunno, anche alla luce della fine dell'obbligo d'isolamento per i positivi
Attualità martedì 21 febbraio 2017 ore 13:02
Si chiama hemleyite ed è stato scoperto dal ricercatore Luca Bindi dell'Università di Firenze. Finora ne era stata solo ipotizzata l'esistenza
Cultura martedì 03 ottobre 2017 ore 13:57
Il governatore Rossi: "Un po' del Nobel assegnato per gli interferometri che osservano le onde gravitazionali è anche toscano"
Attualità giovedì 11 febbraio 2016 ore 01:00
Cascina al centro dell'attenzione mondiale. Alle 16.30, in contemporanea con Washington, l'annuncio della scoperta del secolo. Ne parla il fisico Campisi
Attualità mercoledì 24 febbraio 2016 ore 18:07
Il giurista e storico fiorentino ha 83 anni e fu nominato giudice costituzionale dal presidente Napolitano. Resterà in carica due anni
Attualità lunedì 12 febbraio 2018 ore 16:35
A preoccupare sono i detriti del satellite cinese Tiangog-1 che dovrebbero cadere in un'area che include anche la Toscana, da Firenze verso sud
Attualità sabato 03 marzo 2018 ore 10:44
Sono quindicimila i celiaci in Toscana. Un dato che fa sì che a livello nazionale la nostra regione sia quella con la prevalenza media più alta
Cronaca venerdì 17 maggio 2019 ore 13:20
Docente di Petrologia al Dipartimento di Scienze della Terra, era conosciuto per aver saputo leggere la serie di Fibonacci sulla chiesa di San Nicola
Attualità sabato 04 gennaio 2020 ore 14:12
Ancora una volta Santa Maria a Monte porta a casa un risultato importante con la scoperta di una supernova da parte di Fabio Briganti
Attualità mercoledì 30 settembre 2020 ore 18:20
Le regioni con i casi in forte crescita sono Sardegna, Campania, Lazio e Sicilia. In Toscana la letalità è passata dal 10,7% di Giugno al 8,1%
Attualità domenica 25 ottobre 2020 ore 11:57
Il nuovo decreto è stato firmato nella notte dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte. In vigore da domani al 24 novembre
Attualità mercoledì 06 maggio 2020 ore 14:29
Uno studio dell'azienda ospedaliero universitaria pisana mette insieme l'impegno polmonare con i dati clinici e terapeutici dei pazienti
Attualità lunedì 18 maggio 2020 ore 13:30
I sintomi sono un misto fra la sindrome di Kawasaki e lo shock tossico. E ci sono stati due morti, uno in Gran Bretagna e uno in Francia
Attualità sabato 22 maggio 2021 ore 11:52
E' stato siglato il protocollo tra il ministero dell'Istruzione e i sindacati per lo svolgimento in presenza e in sicurezza degli esami di stato
Attualità giovedì 02 settembre 2021 ore 12:11
Dopo Pfizer anche Moderna presenterà i dati relativi alla terza dose all'agenzia del farmaco statunitense (Fda). L'Ema frena: "Non è urgente"
Attualità domenica 28 novembre 2021 ore 19:20
Il manager risultato positivo alla variante Omicron è atterrato a Fiumicino. Intanto rientrano dal Sudafrica i 3 giocatori di rugby toscani
Attualità venerdì 08 aprile 2022 ore 09:00
Il sottosegretario Costa: "Dopo l'ok dell'Ema, l'Aifa si pronuncerà a giorni. Ragionevole pensare di procedere con la quarta dose per i più anziani"
Attualità sabato 04 giugno 2022 ore 18:35
Il quadro più famoso del mondo torna a far parlare di Leonardo da Vinci e a far tribolare gli studiosi che da secoli studiano gli enigmi di Monna Lisa
Attualità venerdì 25 novembre 2022 ore 11:01
"Cop 27, i nove confini planetari e una bambina ghanese di 10 anni" nel Blog DISINCANTATO di Adolfo Santoro
Attualità mercoledì 08 febbraio 2023 ore 18:35
Si chiama Hb A2-Pontedera la nuova variante rilevata per la prima volta nel Laboratorio di Analisi microbiologiche dell’ospedale Felice Lotti
Attualità venerdì 08 settembre 2023 ore 19:05
Attraverso l'intelligenza artificiale i ricercatori hanno realizzato una applicazione in grado di comprendere l'anatomia dei sistemi vulcanici
Cultura mercoledì 07 febbraio 2024 ore 18:40
Dopo l'alluvione che nel 1966 colpì Firenze, recuperare il Crocifisso danneggiato al 70% pareva impossibile. Invece no, le diapositive lo raccontano
Attualità venerdì 11 ottobre 2024 ore 10:00
Promosso dal Centro Studi del Lionismo in collaborazione con l’Associazione “Voa Voa Amici di Sofia Aps” per lo Screening Neonatale per la MLD
Attualità venerdì 08 dicembre 2017 ore 12:43
Lo ha deciso la Protezione civile nazionale dopo le ultime rilevazioni del dipartimento di Scienza della terra dell'Università di Firenze e dell'Ingv