Attualità lunedì 09 gennaio 2023 ore 11:40
Ci sono anche metano e idrogeno molecolare nel ventre del pianeta. A scoprirlo studiando un diamante super profondo anche uno scienziato toscano
Attualità sabato 07 gennaio 2023 ore 07:00
"La resistibile ascesa del cancro di Sigmund Freud" 2 nel Blog DISINCANTATO di Adolfo Santoro
Attualità mercoledì 21 dicembre 2022 ore 10:10
Allo scienziato noto per gli studi sui quasi cristalli il riconoscimento internazionale della Mineralogical Society of the United Kingdom and Ireland
Attualità martedì 20 dicembre 2022 ore 10:00
"Auguri" nel Blog RACCOLTE E PAESAGGI di Marco Celati
Cronaca venerdì 09 dicembre 2022 ore 18:50
Maschio, 20 anni, il suo corpo era stato trovato in un cimitero del Varesotto. Antropologi toscani in prima linea per ricostruire l'omicidio
Attualità venerdì 11 novembre 2022 ore 16:45
Biodiversità, fiumi, falde acquifere: così cambia la Toscana secondo il quadro in 100 parametri nell'Annuario di Arpat per il 2022
Attualità giovedì 13 ottobre 2022 ore 18:35
Ignote le cause del particolare fenomeno che scuote l'isola. Un team di scienziati effettuerà per almeno 6 mesi un monitoraggio sismo-acustico
Attualità venerdì 01 settembre 2017 ore 16:35
Ritrovate le ossa del pachiderma che popolava il Valdarno circa 1 milione e mezzo di anni fa, quando il territorio era una savana
Attualità giovedì 30 marzo 2017 ore 19:49
I ricercatori dell'ateneo pisano hanno identificato ossidi e cloruri di talllio nelle incrostazioni ferruginose delle condutture idriche
Attualità lunedì 13 giugno 2016 ore 10:38
L’università di Pisa ha attivato un corso di laurea specifico per il settore, il primo in Italia. Il 15 giugno la presentazione ufficiale
Attualità venerdì 20 luglio 2018 ore 11:41
Amalia De la Guardia Rey ha conseguito il titolo in Scienze e Tecniche delle attività motorie preventive e adattate all'Università pisana
Attualità martedì 21 maggio 2019 ore 15:30
L'azienda li erogherà ai partecipanti della Master School “Geoscience for Energy”, per l'intera durata del percorso formativo
Attualità venerdì 11 ottobre 2019 ore 10:52
Lo rivela la Tac eseguita su un cranio fossile di archeoceto da paleontologi e radiologi dell’Università di Pisa e della University of Michigan
Attualità mercoledì 20 novembre 2019 ore 09:37
Le piogge degli ultimi giorni hanno portato alla luce un dente di grandi dimensioni appartenuto ad uno squalo pliocenico di quattro milioni di anni fa
Attualità domenica 26 gennaio 2020 ore 10:00
"Vecchi" nel Blog PENSIERI DELLA DOMENICA di Libero Venturi
Attualità venerdì 15 maggio 2020 ore 22:08
"Ritrovare Siena" nel Blog ARCHEOLOGIA E FUTURO di Franco Cambi
Attualità giovedì 19 novembre 2020 ore 13:00
Sarà dedicata alla sostenibilità sociale e ambientale. L’assessora Nardini: “Scienza e ricerca strumenti primari nel contrasto alle disuguaglianze"
Attualità sabato 15 maggio 2021 ore 14:35
Greenpeace ha diffuso i risultati del progetto di monitoraggio avviato nel 2019 che coinvolge anche il mare dell'Elba. Aumento delle specie aliene
Attualità martedì 19 settembre 2017 ore 13:35
La conferma dalle ricerche dell'Università di Siena e di Genova. Il nostro antenato abitava sulle colline metallifere nella grande cava preistorica
Attualità lunedì 30 ottobre 2017 ore 16:10
Lezione inaugurale del professor Botta per l’iniziativa dedicata alla scienza. Il presidente Giani: “L’identità toscana passa da Pianeta Galileo”
Attualità martedì 27 ottobre 2015 ore 16:30
Stefano Mancuso, docente dell'università di Firenze, ha tenuto la prima lectio galileiana della XII edizione di Pianeta Galileo davanti a 100 studenti
Attualità venerdì 19 agosto 2016 ore 10:11
C'è un nido di tartaruga marina Carretta carretta sulla spiaggia davanti al campeggio di Capalbio. A segnalarlo una coppia di turisti svizzeri
Cultura domenica 07 ottobre 2018 ore 10:39
La cerimonia della consegna del prestigioso premio voluto dai Rotary Club italiani ospitata ieri nell'aula magna dell'ateneo pisano
Attualità venerdì 19 ottobre 2018 ore 11:01
L’Università di Pisa partner della ricerca pubblicata su Nature Communications e basata sulle analogie fra l’ultimo periodo interglaciale e la situazione attuale
Attualità giovedì 02 maggio 2019 ore 12:23
Nuovi importanti dati sul gigantismo estremo di questi mammiferi marini nello studio coordinato dai paleontologi dell’Università di Pisa
Attualità venerdì 26 luglio 2019 ore 13:00
La salute della specie a rischio per le alterazioni delle difese immunitarie. Lo studio dei ricercatori dell’università di Siena
Attualità martedì 13 agosto 2019 ore 18:15
Le analisi sulle carcasse dei cetacei spiaggiati hanno mostrato elevati livelli di sostanze chimiche che li hanno resi vulnerabili al morbillo letale
Attualità lunedì 02 settembre 2019 ore 15:26
Progetto dell'Università di Siena per cercare sull'Argentario tracce sull'estinzione degli ominidi. Ricerche anche in Puglia e in Campania
Attualità mercoledì 06 maggio 2020 ore 11:00
Falde acquifere più alte della media stagionale per la chiusura delle fabbriche e l'assenza dei turisti. Uno studio di Cnr e Università di Pisa
Attualità martedì 27 luglio 2021 ore 10:42
Tasso più che raddoppiato dal 1850 ad oggi rispetto agli ultimi 4000 anni. L’Università di Pisa unico partner italiano di uno studio internazionale
Attualità martedì 21 febbraio 2017 ore 13:02
Si chiama hemleyite ed è stato scoperto dal ricercatore Luca Bindi dell'Università di Firenze. Finora ne era stata solo ipotizzata l'esistenza
Attualità venerdì 08 gennaio 2016 ore 13:37
Identificati dai ricercatori dell'Università di Siena, in viaggio dall'Antartide alla Nuova Zelanda, oltre 250 legni fossili e impronte di foglie
Attualità mercoledì 18 gennaio 2017 ore 12:05
Il Megalodon, ormai estinto, poteva superare i 16 metri di lunghezza. I paleontologi dell'università di Pisa hanno scoperto di cosa si nutriva
Attualità giovedì 19 ottobre 2017 ore 15:29
I piccoli toscani sono preparati meglio degli adulti ad affrontare alluvioni e terremoti. Lo dice la ricerca della Regione sulla sicurezza a scuola
Attualità venerdì 06 ottobre 2017 ore 11:30
Lo scienziato Lorenzo Moretta, nella top ten dei ricercatori italiani, e la storica della musica italiana Margaret Murata il 7 ottobre a Pisa
Attualità venerdì 17 agosto 2018 ore 16:53
Il sistema di monitoraggio satellitare usato in Toscana a disposizione dei gestori di autostrade e ferrovie dopo il disastro di Genova
Attualità mercoledì 07 novembre 2018 ore 15:35
Era molto ricca e a base di carne. Le indicazioni emerse dall'ultima campagna di scavi dell'università di Pisa a Luni
Attualità giovedì 14 marzo 2019 ore 12:05
Blue Energy Lab, l'incontro partecipativo, promosso da Università di Siena e Comune, ha posto le basi per la realizzazione di un progetto pilota
Cronaca venerdì 17 maggio 2019 ore 13:20
Docente di Petrologia al Dipartimento di Scienze della Terra, era conosciuto per aver saputo leggere la serie di Fibonacci sulla chiesa di San Nicola
Attualità lunedì 11 novembre 2019 ore 11:28
I risultati delle analisi condotte da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa su alcune mummie di nobili aragonesi conservate a Napoli
Attualità venerdì 24 gennaio 2020 ore 12:53
Il professore dell'Università di Firenze segue Maria Cristina Pedicchio alla guida dell'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale
Attualità sabato 25 gennaio 2020 ore 12:32
"Vecchi" nel Blog PENSIERI DELLA DOMENICA di Libero Venturi
Cultura martedì 21 luglio 2020 ore 13:21
Non un mostro marino, ma un fossile di cetaceo: svelato il mistero della balena di Leonardo, Studio dell'Università di Pisa
Attualità venerdì 15 maggio 2020 ore 22:36
"Ritrovare Siena" nel Blog ARCHEOLOGIA E FUTURO di Franco Cambi
Attualità venerdì 08 ottobre 2021 ore 08:30
Si chiama Mosquirixs e viene inoculato a partire dai 5 mesi di età. In Africa le vittime della malaria sono 500mila all'anno, metà sono bambini
Attualità giovedì 21 ottobre 2021 ore 14:25
Simonetta Cheli è stata nominata direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell'Agenzia spaziale europea. Guiderà il centro Esrin
Attualità lunedì 25 luglio 2022 ore 14:30
Il progetto candidato dalla Riserva della Biosfera Isole di Toscana è stato scelto insieme a soli altri 4 in tutta Europa. Soddisfazione della Regione
Attualità venerdì 08 dicembre 2017 ore 12:43
Lo ha deciso la Protezione civile nazionale dopo le ultime rilevazioni del dipartimento di Scienza della terra dell'Università di Firenze e dell'Ingv
Attualità venerdì 09 dicembre 2016 ore 13:30
Un docente dell'Università di Firenze tra gli studiosi al lavoro su un nuovo tipo di quasicristallo. Lo studio sulla rivista Scientific Reports
Attualità venerdì 06 novembre 2015 ore 12:34
Francesco I lo riceverà a Prato durante la visita del 10 novembre. E' il primo frammento di un altro pianeta del sistema solare donato a un pontefice
Attualità lunedì 16 marzo 2015 ore 12:15
I cittadini e il sindaco di Rio chiedono soldi per poter finanziare studi, indagini geologiche e mappature del fenomeno chiamato 'sinkhole'
Attualità mercoledì 21 ottobre 2015 ore 14:55
Al via la XIIesima edizione del progetto di divulgazione scientifica nelle scuole promosso dal Consiglio regionale insieme alle Università toscane
Attualità sabato 06 dicembre 2014 ore 17:55
Analisi sulla popolazione e ambientali, vari interventi sull'acquedotto: è quanto emerso dall'incontro tra il governatore Enrico Rossi e i comitati
Attualità lunedì 03 ottobre 2016 ore 11:24
Il dipartimento di Scienze della Terra espone una rara meteorite lunare trovata in Antartide composta da innumerevoli frammenti rocciosi millimetrici
Attualità giovedì 22 giugno 2017 ore 13:03
La scoperta a Montaione, dove sono state ritrovate tracce risalenti al Pliocene del pesce che ora vive solo nell'Oceano Indiano e Pacifico
Attualità mercoledì 07 giugno 2017 ore 12:20
Al Sant’Anna Science Café la ricercatrice Debora Angeloni presenta i risultati degli esperimenti condotti in orbita
Attualità venerdì 12 maggio 2017 ore 13:30
Nel team ricercatori dell'università di Pisa. La scoperta dei resti della balena di 36 milioni di anni fa è stata fatta nel deserto del Perù
Attualità mercoledì 16 agosto 2017 ore 11:15
Secondo il servizio di difesa delle coste sono circa 1200 i chilometri di spiagge in via di erosione, con arretramenti superiori a 25 metri in 50 anni
Attualità martedì 10 gennaio 2017 ore 10:56
L'ateneo pisano in prima linea nel progetto che ha l'obiettivo di definire la composizione dei micrometeoriti e discutere la natura dei corpi celesti
Attualità lunedì 09 aprile 2018 ore 18:25
Presentato il progetto di monitoraggio satellitare del suolo della Regione per rilevare gli smottamenti e prevenire le emergenze di Protezione civile
muoversintoscan 07/02/2023 ore 12:35
‼ In #FiPiLi, rallentamenti per incidente tra Pontedera Est e Pontedera Ovest-Ponsacco in direzione Livorno
#viabiliTOS